cooperativaPresiedere l’assemblea di sezione
Compiti, diritti e obblighi Presidenza e direzione della sezione
(Estratto del Regolamento di sezione Art. 13)
Le assemblee delle sezioni possono eleggere facoltativamente tra i propri delegati un comitato di presidenza di ciascuna sezione per un mandato ordinario di due anni. Questa carica può essere organizzata come presidenza singola, come presidenza con vicepresidenza o come copresidenza. Se due persone ricoprono questa carica, prima di ogni assemblea di sezione devono stabilire chi presiede e deve adempiere ai suoi obblighi. I nomi degli eletti alla presidenza della sezione devono essere comunicati all’amministrazione entro 10 giorni dall’elezione. Il compito della presidenza della sezione comprende l’assistenza nella preparazione e la direzione dell’assemblea di sezione secondo le disposizioni statutarie. Curano i contatti e lo scambio di informazioni con i delegati e i delegati supplenti della propria sezione e degli altri presidenti delle sezioni. Supportano il confronto intersezionale di richieste di tenore simile. I presidenti delle sezioni sono anche in contatto con i soci della loro selezione. Questo contatto avviene tramite l’amministrazione. Quest’ultima inoltra le informazioni della presidenza, se rilevanti per la cooperativa e nell’interesse della cooperativa, a tutti i soci della rispettiva selezione. La presidenza della sezione non ha facoltà di impartire istruzioni né poteri speciali di rappresentanza a nome di Mobility. I presidenti delle sezioni ricevono un’indennità forfettaria per l’esercizio della loro carica. L’ammontare e il tipo di indennità vengono stabiliti dal Consiglio di amministrazione tenendo conto delle dimensioni della sezione.