FAQCome funziona Mobility
Parti subito
Selezionare il prodotto ed effettuare il login.
Prenotazione direttamente tramite l’app Mobility.
Aprite l’auto tramite Bluetooth, carta Mobilty o SwissPass e partite.
Riconsegnare l’auto nella stessa postazione e chiuderla tramite Bluetooth, carta Mobilty o SwissPass.
Risposte alle domande più importanti
Carburante
- Devo fare il pieno al veicolo Mobility?
I veicoli Mobility devono essere restituiti con un livello del serbatoio di almeno un terzo.
Il rifornimento è gratuito – la carta carburante si trova in un’apposita tasca nel vano portaoggetti: a accensione spenta, rimuovi la carta carburante dal supporto. Il codice PIN viene visualizzato sul display, dopodiché puoi fare rifornimento. Dopo il rifornimento, rimetti la carta nel supporto.
In alternativa trovi il codice PIN nell’app, nel riepilogo della prenotazione.
La carta carburante può essere utilizzata solo in Svizzera e presso le stazioni di rifornimento con il logo stampato e può essere utilizzata solo per i rifornimenti di carburante:
Carta carburante con logo Avia: solo presso le stazioni di servizio Avia
Carta carburante con logo Shell e Agrola: nelle stazioni Shell, Eni e Agrola. In Ticino questa tessera può essere utilizzata anche nelle stazioni di servizio MIGROL.
Carta carburante con logo BP e Routex: nelle stazioni BP, Eni e ARAL
Carta carburante con Ruedi Rüssel e logo Miniprix: presso Ruedi Rüssel, BP e stazioni di servizio Miniprix
Carta carburante con logo Socar e Tamoil: nelle stazioni di servizio Socar e Tamoil.
Se invece paghi il carburante, puoi inviarci la ricevuta del rifornimento, indicando il tuo numero di Mobility e il numero di prenotazione, via e-mail a office(at)mobility.ch . Accrediteremo le spese sul tuo conto Mobility.
I clienti commerciali possono inviarci la ricevuta via e-mail insieme al modulo: Rimborso carburante (PDF)
- Devo ricaricare il veicolo Mobility?
Tieni presente che al termine del viaggio il veicolo elettrico deve essere sempre collegato correttamente e indipendentemente dal livello di carica alla stazione di ricarica e che il processo di ricarica deve essere avviato. Sono esclusi i veicoli Mobility sprovvisti di postazione di ricarica propria.
Per la maggior parte delle nostre colonnine di ricarica non ci sono costi per la ricarica e il processo di ricarica si avvia automaticamente dopo aver collegato il cavo di ricarica. Esistono tuttavia anche colonnine di ricarica che necessitano di una scheda di ricarica domestica o di un badge per avviare la procedura di ricarica. La carta è contrassegnata in modo corrispondente e si trova dietro l’aletta parasole. Il badge si trova nella console centrale del veicolo. Se sono necessari il badge o la carta di ricarica domestica, sono presenti anche le istruzioni fisiche nel vano portaoggetti e, in alcuni casi, un’indicazione aggiuntiva sulla colonnina di ricarica.
Se non hai familiarità con la procedura o hai problemi, puoi contattare in qualsiasi momento il nostro Centro servizi 24h allo 0848 824 812. Saremo lieti di assisterti.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dei nostri veicoli elettrici:
Tariffe e tasse
- Ho preso una multa. Cosa succede adesso?
La polizia ci contatta per sapere il nome della persona al volante. Noi trasmettiamo i dati richiesti alla polizia e addebitiamo una tassa di CHF 30. Riceverai le multe direttamente dalla polizia.
- Cos’è incluso nelle tariffe?
Nelle nostre Tariffe orarie e al chilometro è tutto incluso: carburante, assistenza, riparazioni, assicurazione, amministrazione, vignetta autostradale svizzera, cambio pneumatici, costi di parcheggio, imposta di circolazione e IVA. Le tariffe per i clienti business sono indicate senza IVA.
I costi di parcheggio durante l’utilizzo e altri costi di trasporto (ad es. trasporto auto, pedaggi, traghetto ecc.) sono a carico del/della cliente.
- Come vengono calcolati i costi di viaggio con Mobility?
I costi di percorrenza sono costituiti da una tariffa oraria e da una tariffa al chilometro in base alla categoria del veicolo. In caso di percorsi lunghi si applica automaticamente il pacchetto giornaliero.
Puoi calcolare il costo del tuo percorso in modo semplice e veloce con il calcolatore prezzi:
- Quali sono le tariffe di Mobility?
Una panoramica completa delle tasse e dei servizi aggiuntivi è disponibile qui:
Assicurazione e riduzione della responsabilità
- A quali condizioni sono assicurato/a come cliente di Mobility?
In qualità di cliente Mobility, in caso di sinistro sei coperto in linea di principio da un’assicurazione di responsabilità civile, casco e passeggeri.
- La riduzione della responsabilità si applica a tutte le persone della stessa economia domestica?
No, tutti i clienti Mobility devono Riduzione della responsabilità separatamente, è personale.
- A quanto ammonta la franchigia in caso di sinistro?
Calcola qui
Hier berechnen - Ho disdetto il mio abbonamento a fine mese, ma ho ancora una riduzione della responsabilità in corso. Avrò indietro i miei soldi?
I contributi di riduzione della responsabilità già versati non vengono rimborsati in caso di disdetta. Se decidi di stipulare il pacchetto di riduzione della responsabilità per 1 anno, si applica questa durata.
Prenotare
- Posso guidare un veicolo prenotato da altri clienti?
In linea di principio è consentito guidare a turno, a condizione che la persona che ha effettuato la prenotazione si trovi a bordo del veicolo. Inoltre, il conducente deve essere cliente Mobility.
Un gruppo di noleggio è riservato solo ai clienti che appartengono allo stesso gruppo tariffario e vivono allo stesso indirizzo. In questo modo potrete utilizzare reciprocamente le prenotazioni senza che il titolare della prenotazione sia presente. In qualità di mobilityMEMBER e mobilityCO-MEMBER appartenete automaticamente a un gruppo e potete effettuare reciprocamente le prenotazioni.
I veicoli Mobility non possono essere guidati da clienti Mobility in nessun caso.
- C’è una durata di utilizzo minima o massima per un veicolo Mobility?
La durata di utilizzo minima è di un’ora e può iniziare o terminare all’ora intera o alla mezz’ora. Di regola la durata massima di utilizzo è 16 giorni, a eccezione delle postazioni con un solo veicolo, dove la durata massima è 3 giorni.
In caso di noleggi di lunga durata, grazie alla nostra Partnership Car Rental con Hertz di offerte interessanti.
- Posso restituire il mio veicolo in un’altra postazione?
I veicoli Mobility devono essere obbligatoriamente riportati alla postazione di partenza.
- Come posso prenotare un determinato modello di veicolo?
Puoi prenotare categorie di veicoli, ma non modelli di veicoli specifici. Eccezione: Nella categoria Emotion è indicato il modello specifico del veicolo. I veicoli della categoria Emotion sono prenotabili a partire da 25 anni di età. Questa categoria non è prenotabile per persone di età inferiore ai 25 anni e allievi conducenti.
Certi veicoli dispongono di freno a mano elettronico che può essere disinserito attivando nuovamente il pedale dell’acceleratore. Tali veicoli non sono per legge ammessi per la pratica di guida. Perciò al momento della prenotazione puoi cercare i veicoli idonei con il filtro di ricerca «pratica di guida».
Prima del percorso
- Ho notato alcuni danni prima di iniziare il mio percorso. Cosa devo fare?
Prima di partire devi controllare se il veicolo presenta danni. Eventuali danni esistenti e/o non registrati possono essere confrontati o segnalati in modo pratico e veloce sull’app Mobility prima di iniziare il viaggio.
Nella nostra app Mobility puoi anche segnalare i danni causati da te senza coinvolgimento di controparti in modo semplice e comodo entro 15 minuti dalla fine della prenotazione, caricando foto del sinistro.
- Come si apre un veicolo Mobility?
* Apri il veicolo tramite Bluetooth dall’app Mobility, con la carta Mobility o la tessera SwissPass.
- Cosa devo fare se il veicolo è sporco?
Poiché per motivi logistici non possiamo pulire i veicoli nel sistema di car sharing dopo ogni prenotazione, ci affidiamo al buon senso dei nostri clienti. Lo sporco causato dallo stesso utente deve quindi essere rimosso a sue spese.
Tuttavia, è tollerata una normale sporcizia che si verifica durante l’utilizzo quotidiano dei nostri veicoli. Per questo motivo puliamo i nostri veicoli regolarmente.
In caso di sporcizia eccessiva ti preghiamo di comunicarlo telefonicamente al nostro Centro servizi 24h al numero 0848 824 812, cosicché possiamo reagire immediatamente. Nei casi più gravi, cercheremo subito un’alternativa per te.
- Cosa posso fare se il veicolo che ho prenotato non si trova alla postazione?
Contatta il Centro servizi 24h allo 0848 824 812. Ti aiuteremo il prima possibile.
- Cosa bisogna fare se il veicolo elettrico ha una carica insufficiente?
Il nostro sistema calcola un tempo di ricarica, ma non siamo in grado di garantire il 100% del livello di carica al momento della partenza. In caso di prenotazioni entro l’ora successiva, il livello di carica viene visualizzato al momento della conclusione della prenotazione (a meno che il veicolo desiderato non sia in viaggio al momento della richiesta di prenotazione).
Prima di iniziare il viaggio, verifica il livello di carica inserendo l’accensione e contatta il nostro Centro servizi 24h al numero 0848 824 812, qualora non fosse sufficiente per il percorso previsto. Saremo lieti di valutare con te un’alternativa.
Notifica di sinistro
- Quali danni alla carrozzeria devono essere segnalati?
In linea di massima tutti i danni superiori a «2 franchi»
Graffi e ammaccature profonde
Danni ai cristalli (vetri, specchietti e luci)
Parti staccate o allentate
Le segnalazioni di danni alla carrozzeria devono essere app Mobility (fatta eccezione per gli incidenti, che devono essere segnalati telefonicamente). Al più presto 15 minuti prima dell’inizio della prenotazione puoi controllare la presenza di danni nel tuo veicolo e segnalarli nell’app.
Qui trovi una guida su come segnalare i danni tramite app: Segnalare facilmente un danno all’auto con l’app | Mobility Neo
Si prega di prestare attenzione alle nostre Regole di fair play e tasse.
Devono essere segnalati, ad esempio, i seguenti danni:
piccola ammaccatura graffi profondi, la vernice è rovinata fino alla plastica graffio profondo fino allo strato di fondo, ammaccatura e luci posteriori guaste componente sporgente/staccato, paraurti rotto graffio profondo sul paraurti graffi e danni alla vernice (graffi sui copriruota, vernice asportata/rovinata) ammaccatura estesa ammaccatura estesa - Quali danni NON devono essere segnalati?
Piccoli danni (pochi millimetri) alla vernice dovuti al pietrisco
Graffi superficiali (non percepibili con l’unghia o al tatto)
Si prega di prestare attenzione alle nostre Fair play Regole e tasse.
NON devono essere segnalati, ad esempio, i seguenti danni:
danni alla vernice dovuti al pietrisco, graffi sottili, residui di agenti atmosferici come ruggine superficiale, macchie d’acqua o calcare da autolavaggio, graffi da autolavaggiograffio profondo sul paraurti, ma relativamente piccoli Graffi sottili sulla maniglia delle portiere - Quando un’auto non può più circolare?
In linea di principio, se il veicolo non è più idoneo all’uso ai sensi della LCStr → Articolo 29 LCStr
pneumatici danneggiati
cristalli e/o luci rotti
parti di carrozzeria sporgenti o staccate
I tergicristalli anteriori sono strappati (ad es. in caso di vandalismo)
I danni devono essere notificati telefonicamente al Centro servizi 24h al numero 0848 824 812.
Si prega di prestare attenzione alle nostre Regole di fair play e tasse.
Esempio di auto non idonea alla circolazione:
parti della carrozzeria sporgenti (paraurti rotto, sporgente e staccato, fanale posteriore rotto)
{ "_attributes": { "type": "text" } } { "_attributes": { "type": "text" } } { "_attributes": { "type": "text" } } - Cosa comporta un «incidente»?
Presenza di persone ferite
L’auto non più circolare (vedi sopra «Quando un’auto non può più circolare?»)
Presenza di terzi coinvolti (veicoli, edifici, barriere di sicurezza ecc.)
Presenza animali di feriti/investiti
Gli incidenti devono essere notificati telefonicamente al Centro servizi 24h al numero 0848 824 812. Altri metodi di segnalazione non sono accettati.
È obbligatorio compilare il modulo europeo di constatazione di incidente e il luogo del sinistro può essere lasciato solo col permesso della Polizia o di Mobility.
Si prega di prestare attenzione alle nostre Regole di fair play e tasse.
Esempio di auto incidentata:
danno molto grave
{ "_attributes": { "type": "text" } } { "_attributes": { "type": "text" } } { "_attributes": { "type": "text" } }
Durante il percorso
- Cosa devo fare se sono coinvolto in un incidente?
Troverai una check list dettagliata e la relativa documentazione nel libro di bordo nel vano portaoggetti di ogni veicolo Mobility.
In generale,
Mantenere la calma
Mettere in sicurezza il luogo dell’incidente (accendere le luci lampeggianti, predisporre il triangolo di panne)
Portare in salvo i feriti dalla zona di pericolo e prestare i primi soccorsi (nel veicolo è presente una farmacia per auto)
Segnalare alla polizia: telefono 117
Che cos’è un incidente? Maggiori informazioni sulla notifica di sinistro sono disponibili qui.
- Posso interrompere il mio percorso e riprenderlo più tardi?
Sempre. Chiudi e riapri il veicolo durante il tempo prenotato semplicemente via Bluetooth dall’app Mobility, con la carta Mobility o la carta SwissPass, tutte le volte che vuoi.
- Posso fumare nel veicolo Mobility?
i. All’interno dei veicoli vige il divieto di fumo. Tale divieto vale anche per le sigarette elettroniche.
- Posso portare con me sui veicoli Mobility il mio animale domestico?
h. Per motivi di igiene, gli animali possono essere trasportati, se ciò è consentito dalla legge, unicamente in appositi trasportini o su una coperta nel bagagliaio. Al termine, il veicolo deve essere pulito accuratamente a proprie spese e il veicolo deve essere arieggiato prima della restituzione.
- Posso parcheggiare il mio veicolo privato nel parcheggio Mobility durante la prenotazione?
Durante la prenotazione puoi parcheggiare il tuo veicolo privato nel parcheggio Mobility, a condizione che non si trovi in un parcheggio multipiano. Per evitare multe per parcheggio, posiziona la conferma della prenotazione dietro il parabrezza.
Negli autosili, prendi un biglietto all’ingresso per il tuo veicolo privato e parcheggia in un normale parcheggio. Non puoi utilizzare la carta di parcheggio permanente del veicolo Mobility per entrare e uscire dal veicolo privato. Anche le colonnine di ricarica non possono essere utilizzate da veicoli privati.
Importante: Vi sono inoltre postazioni che ne sono escluse e in cui non è consentito parcheggiare i veicoli privati. Trovi informazioni sulla conferma di prenotazione o nelle informazioni sulla posizione.
Terminare il percorso
- Posso riconsegnare il veicolo prima del previsto?
Hai la possibilità di autorizzare immediatamente il veicolo in qualsiasi momento tramite il pulsante «Termina anticipatamente» nell’app. In questo modo risparmi la metà della restante tariffa oraria. Paghi il prezzo intero per la mezz’ora iniziata.
- Non riesco a riconsegnare il veicolo in tempo. Cosa devo fare?
Fair play e tasse
Fairplay und Gebühren - Cosa devo fare dopo aver riportato il veicolo alla postazione per la riconsegna?
Parcheggia il veicolo nel parcheggio Mobility, spegni le luci e altre utenze elettriche e rimetti la chiave di accensione (se disponibile) nella console centrale. Chiudi il veicolo via Bluetooth dall’app Mobility, con la tua carta Mobility o il tuo SwissPass sotto forma di carta e assicurati che il computer di bordo confermi la tua partenza. Controlla che portiere, finestrini e copertura del bagagliaio siano ben chiusi.
Dopo la restituzione, collega sempre il veicolo elettrico alla colonnina di ricarica e assicurati che il processo di ricarica si avvii.
- Devo fare il pieno al veicolo Mobility?
Maggiori informazioni sul rifornimento
Dopo la restituzione, collega sempre il veicolo elettrico alla colonnina di ricarica e assicurati che il processo di ricarica si avvii. Sono esclusi i veicoli Mobility sprovvisti di postazione di ricarica propria.
Mehr zum Tanken - Cosa fare se il parcheggio o la colonnina di ricarica sono occupati?
Contatta immediatamente il nostro Centro servizi 24h allo 0848 824 812 per discutere con te come procedere.
Fattura
- Quali opzioni di pagamento ho a disposizione e come posso cambiare il metodo di pagamento?
Con noi hai le seguenti opzioni di pagamento:
QR-fattura mensile (per mobilityPLUS a partire da un importo della fattura di CHF 25)
Carta di credito (conteggio e addebito diretto del percorso e di altri servizi aperti entro 48h dalla fine del percorso)
Sistema di addebitamento diretto (LSV)/DebitDirect PDF
Puoi impostare la modalità di pagamento desiderata nel portale clienti (https://my.mobility.ch/login). Dopo il login clicca sul tuo nome in alto a destra > Profilo > Pagamento > Modifica modalità di pagamento.
TWINT
pagamento manuale con carta di credito
Le fatture in sospeso possono essere saldate manualmente con queste modalità di pagamento nel conto cliente.
EBill
L’eBill può essere impostato nell’area di login del tuo e-banking. Ci trovi alla voce «Cooperativa Mobility».
Reka-Check/Reka-Card PDF
Puoi inviare i Reka-Check per posta a Mobility (Mobility Società Cooperativa, Suurstoffi 16, 6343 Rotkreuz). Con questo avere compensiamo le prestazioni future. Affinché queste vengano fatturate automaticamente, gli assegni Reka devono pervenirci prima della fatturazione.
Con la Reka-Card paghi comodamente la tua fattura Mobility tramite www.rekanet.ch
Buoni regalo
Riscatta il tuo buono direttamente nel portale clienti (www.mobility.ch/login). Nell’area di login della pagina iniziale puoi inserirlo alla voce Account cliente > «Utilizza buono».
- Posso pagare mensilmente con la mia carta di credito?
Non è possibile effettuare un pagamento mensile tramite addebito automatico sulla carta di credito. I percorsi e le altre prestazioni in sospeso vengono addebitati sulla carta di credito al massimo entro 48 ore dalla conclusione del percorso. Per la fatturazione mensile puoi scegliere di pagare tramite fattura. Le QR-fatture possono essere pagate anche con carta di credito nell’app o tramite il portale clienti.
- Dove posso trovare le mie fatture e il mio credito?
Nel Portale clienti alla voce Conto cliente e nell’app Mobility Carsharing puoi consultare in qualsiasi momento lo stato attuale del tuo credito e la panoramica di tutte le fatture. Se utilizzi Mobility, riceverai una fattura mensile. Puoi verificare in qualsiasi momento i costi dei percorsi non ancora fatturati nell’app e nel portale clienti.
Ulteriori informazioni sulle nostre fatture sono disponibili qui.
- Come e dove posso pagare le fatture in sospeso tramite carta di credito o TWINT?
Puoi scaricare le fatture Mobility nel Portale clienti alla voce Conto cliente > Fatture in sospeso > Numero fattura o dell’app Pagamento con carta di credito o con TWINT. Non appena l’addebito va a buon fine, la fattura è saldata.
- Come posso attivare eBill come modalità di pagamento?
eBill può essere impostato nell’area di login del tuo e-banking. Ci trovi alla voce «Mobility Cooperativa». Una volta completata l’attivazione, le fatture ti saranno inviate esclusivamente tramite eBill nel tuo e-banking, da cui dovranno essere autorizzate. Non riceverai una copia della fattura via e-mail. Puoi visualizzare in qualsiasi momento le fatture, i dettagli dei tragitti e la panoramica del credito nel portale clienti o nell’app alla voce Conto cliente. Lì troverai anche un bollettino di versamento dotato di codice QR. Tieni presente che questi documenti non vengono trasmessi all’e-banking.
Se per errore dovessi rifiutare una fattura eBill nell’e-banking, puoi trovarla in qualsiasi momento nel portale clienti o nell’app > Conto cliente con polizza di versamento QR.
Dopo l’attivazione, lo stato nell’e-banking rimane «in elaborazione» finché la prima fattura non viene inviata correttamente tramite eBill.
- Come posso riscattare i buoni Mobility?
I buoni con un codice possono essere acquistati direttamente Portale clienti possono essere riscattate.
I buoni precedenti privi di codice possono essere spediti per posta al nostro indirizzo:
Mobility Società Cooperativa
Suurstoffi 16
6343 RotkreuzL’importo verrà accreditato sul tuo conto percorsi. I buoni devono pervenire a Mobility 15 giorni prima della fatturazione.
Veicoli
- Come funzionano i veicoli elettrici?
Qui trovi le istruzioni per le nostre auto elettriche:
Trovi ulteriori informazioni sui nostri veicoli qui.
- I veicoli Mobility sono dotati di seggiolini per bambini?
Per motivi di igiene e sicurezza non offriamo seggiolini per bambini fissi. Ti preghiamo di portare con te un seggiolino per bambini o un rialzo per seggiolino e di rimuoverlo dal veicolo dopo la prenotazione.
Quanti seggiolini per bambini possono essere installati nei veicoli Mobility?
Su tutti i modelli di veicoli (eccetto la categoria Trasporto) trovi spazio a sufficienza sul divano posteriore per due seggiolini per bambini (ciascuno esterno, incl. Isofix). Poiché gli airbag per il passeggero anteriore non possono essere disattivati manualmente nella categoria trasporto, non è consentito installare un seggiolino per neonati/bambini fino a 9 kg in un «seggiolino a scocca piena». Sono consentiti rialzi per i bambini piccoli (seduti nel senso di marcia) di 9-18 kg.
- Sono disponibili veicoli con gancio di traino?
Nella nostra flotta Mobility non offriamo veicoli con gancio di traino. In alternativa, puoi sempre valutare la nostra categoria Transport.
- Sono disponibili veicoli con portapacchi sul tetto?
I veicoli Mobility non hanno portapacchi sul tetto. Che devono essere ritirati personalmente dal/dalla cliente Mobility, montati e smontati dopo la prenotazione. In caso di sinistro, Mobility verifica se il portapacchi è una delle cause, ad esempio in presenza di carico eccessivo.
Di conseguenza, Mobility si riserva il diritto di fatturarti l’intero danno.
- I veicoli Mobility sono equipaggiati per l’inverno?
Di serie abbiamo montato pneumatici quattro stagioni omologati per l’inverno.
I nostri addetti veicoli fanno del loro meglio per liberare i veicoli innevati dalla neve e dal ghiaccio. Durante le forti nevicate non possiamo sempre garantirlo. Per questo motivo, prima di effettuare la prenotazione è necessario pianificare il tempo necessario per liberare il veicolo da neve e ghiaccio. Tieni presente che le palette non fanno parte dell’equipaggiamento di base del veicolo e devono essere portate con te. I nostri veicoli sono tuttavia dotati di raschietti per ghiaccio e fruste.
- I veicoli sono equipaggiati di catene da neve?
No, le nostre auto montano di serie pneumatici quattro stagioni omologati per l’inverno. Se nevica così violentemente da rendere necessarie le catene da neve, devi procurartene tu stesso.
Postazione Mobility
- Posso proporre a Mobility una nuova postazione?
Sì, accettiamo volentieri proposte di questo tipo. Particolarmente importante è il parcheggio, che costituisce la base di ogni postazione Mobility. Sotto questo Link troverai informazioni e un modulo per inoltrare la tua proposta.
- Posso affittare un parcheggio a Mobility?
Sì, accettiamo volentieri offerte di questo tipo. Sotto questo Link troverai informazioni e un modulo per inoltrare la tua proposta. Provvederemo a verificarlo in seguito.
Oggetti smarriti
- Ho perso la mia carta Mobility; cosa devo fare?
Segnala lo smarrimento della tua carta Mobility al Centro servizi 24h al numero 0848 824 812 affinché possa essere immediatamente bloccata. Successivamente ti invieremo una nuova carta Mobility. Il costo di CHF 30 per la sostituzione ti sarà addebitato sulla tua prossima fattura (solo per carte con meno di 3 anni). I tuoi dati di login rimangono invariati.
- Ho dimenticato o perso un oggetto nel veicolo; cosa devo fare?
Puoi prenotare il veicolo e ritirare personalmente l’oggetto il prima possibile, oppure puoi selezionare sul portale clienti nella rubrica «I miei percorsi» la prenotazione interessata e cliccare su «Lascia feedback». Successivamente puoi selezionare la rubrica «Richiesta di ricerca» e inserire ciò che hai perso.
Cerchiamo l’oggetto per te e, se dovessimo trovarlo, te lo spediremo. Le spese di spedizione non vengono fatturate in aggiunta. Ti risponderemo entro dieci giorni lavorativi. La richiesta di ricerca costa CHF 50 a prescindere dal risultato della ricerca stessa. Tieni presente che ci limitiamo a controllare il veicolo utilizzato e non chiediamo informazioni ad altri clienti.
- Ho trovato un oggetto nel veicolo; cosa posso fare?
Mettilo nel vano portaoggetti o nel bagagliaio per gli oggetti più grandi. I nostri collaboratori si occuperanno delle fasi successive. Non è necessario che ci contatti. Se hai portato a casa l’oggetto, ti preghiamo di riportarlo nel veicolo.
Se l’oggetto trovato è di valore, chiama il nostro Centro servizi 24h al numero 0848 824 812 per ulteriori informazioni.
La mia offerta
- Vale la pena mediare nuovi clienti?
Certo che sì! Se come utente Mobility proponi un nuovo cliente, ricevi un credito di percorrenza del valore di CHF 20.
Trovi informazioni più dettagliate in merito qui.
- Dove trovo il mio numero Mobility?
Il tuo numero Mobility è il numero riportato sulla tua carta Mobility rossa (a sinistra del nome). Li trovi anch’essi sulla fattura in alto a destra.
- Come si modifica la password (codice PIN)?
Per farlo, clicca sul Portale clienti sul tuo nome in alto a destra > Profilo > Modifica password.
- Ho problemi con il login cosa posso fare?
Per poter effettuare il login con l’indirizzo e-mail o richiedere una nuova password, il tuo indirizzo e-mail deve essere verificato. Se non l’hai ancora verificata, utilizza il tuo numero Mobility per il login e la richiesta della password.
- Come si attiva lo SwissPass come chiave del veicolo?
Possiedi uno SwissPass e vorresti utilizzarlo come chiave del veicolo? Attiva il tuo SwissPass personale semplicemente nel Portale clienti alla voce Profilo > Carte di accesso > SwissPass.
Tieni presente che l’accesso ai veicoli è possibile, oltre che con la carta Mobility, solo con uno SwissPass in forma di carta.
- Ci sono agevolazioni per le persone che vivono nella stessa economia domestica?
Sì. Persone che vivono nella stessa economia domestica di un mobilityMEMBER approfittate di condizioni agevolate in qualità di mobilityCO-MEMBER. Si tratta di una soluzione estremamente interessante, poiché si paga solo una tassa di attivazione una tantum di CHF 250. Il versamento alla cooperativa ammonta a CHF 100.
Inoltre, le economie domestiche MEMBER fanno automaticamente parte di un gruppo di noleggio. Che vi consentirà di accedere reciprocamente e in modo flessibile alle vostre prenotazioni. Il percorso viene addebitato alla persona che ha registrato la prenotazione.
- Come posso disdire la mia offerta?
vai alle CG
Per i clienti commerciali vedere «Come posso disdire il mio abbonamento business» nella sezione «Clienti business».clienti privati
La disdetta dell’offerta Mobility deve essere effettuata tramite Portale clienti dell’acqua. La disdetta riguarda automaticamente anche la Riduzione della responsabilità, se stipulata contemporaneamente all’abbonamento. Tieni presente i rispettivi termini di disdetta, sui quali verrai informato tramite lettera di proroga inviata per e-mail. Se il termine di disdetta è già trascorso, la disdetta è possibile solo prima della scadenza del periodo successivo.I termini di disdetta sono disponibili anche qui:
mobilityPLUS: In qualsiasi momento alla fine del mese successivo
mobilityEASY: In qualsiasi momento, nessun termine di disdetta
mobilityMEMBER e mobilityCO-MEMBER: 6 mesi Termine di disdetta al 30 Giugno o il 31 Dicembre
Riduzione della responsabilitàSe non stipulato contemporaneamente all’abbonamento: 7 giorni prima della scadenza
zu den AGB - Anche altre persone possono utilizzare il mio abbonamento e guidare il veicolo?
No, i nostri abbonamenti sono personali e non trasferibili. Altre persone possono guidare il veicolo solo se anch’esse dispongono di un account Mobility attivo e se la persona che lo ha prenotato si trova a bordo del veicolo.
Le prenotazioni possono essere visualizzate solo tramite l’account della persona che ha prenotato il veicolo e non possono quindi essere visualizzate da altre persone nell’app o nel portale clienti.
Clienti business
- Quali sono le condizioni per poter utilizzare il car sharing Mobility Business?
Per potersi iscrivere al Business Carsharing, la vostra azienda deve essere iscritta nel registro di commercio o nel registro dell’IVA dell’Amministrazione federale delle contribuzioni. Fanno eccezione le istituzioni del settore pubblico.
- I nostri collaboratori possono utilizzare Mobility anche privatamente alle condizioni del car sharing Mobility Business?
No. Queste condizioni sono valide solo per i viaggi di lavoro.
- Come posso disdire il mio abbonamento business?
La disdetta deve essere comunicata per iscritto, per e-mail o per posta. La disdetta riguarda automaticamente anche la riduzione della responsabilità in corso, se presente.
Termini di disdetta Abbonamento business & Business Light:
L’offerta può essere disdetta in qualsiasi momento per la fine del mese. La disdetta deve pervenire a Mobility entro quattro settimane prima della fine del mese. - Come posso disdire la mia riduzione di responsabilità civile?
Se un abbonamento business viene disdetto, cessa automaticamente anche la relativa Riduzione della responsabilità.
È possibile mantenere l’abbonamento e disdire solo la riduzione della responsabilità civile, in qualsiasi momento per la fine del mese. Tale disdetta deve pervenire a Mobility per iscritto, per e-mail o per posta, entro quattro settimane prima dalla fine del mese. Poiché il canone mensile è addebitato retroattivamente, l’ultima fattura sarà inviata dopo la scadenza del termine di disdetta.
Allievi conducenti
- Con la licenza per allievo conducente posso utilizzare l’offerta di Mobility?
La licenza per allievo conducente è una licenza di condurre valida che dà diritto all’utilizzo di qualsiasi abbonamento (eccetto gli abbonamenti aziendali impersonali). Con mobilityPLUS puoi imparare a guidare in tutto relax. Per iniziare, ti regaliamo uno sconto di CHF 100 su una riduzione della responsabilità per 12 mesi a tua scelta! Trovi tutte le informazioni in merito qui.
- Perché anche l’accompagnatore deve essere obbligatoriamente cliente Mobility durante la guida di guida?
L’accompagnatore deve poter prendere il volante in qualsiasi momento. Chi non possiede un conto Mobility non può guidare un veicolo Mobility per motivi legali. Inoltre, gli accompagnatori devono rispondere ai requisiti della legge sulla circolazione stradale.
Per accompagnare gli allievi conducenti nei loro percorsi devi obbligatoriamente utilizzare un’offerta di Mobility (esclusi gli abbonamenti aziendali impersonali). L’importante è comunicarcelo compilando il modulo «Conferma accompagnatori allievi conducenti» Segnala.
- Come si fa a iscrivere ulteriori accompagnatori in un secondo momento?
Gli accompagnatori possono rivolgersi in qualsiasi momento al sito web per un offerta Mobility login Ti preghiamo di inviarci nuovamente il modulo anche in caso di iscrizioni successive per altri accompagnatori «Conferma accompagnatori allievi conducenti» con la tua firma e quella del/dei nuovo/i accompagnatore/i.
- Posso partecipare a un corso di formazione complementare con il veicolo Mobility?
Puoi frequentare i corsi di guida obbligatori della formazione in due fasi con un veicolo Mobility. Al momento della prenotazione, inserisci il nome del corso nel campo riservato alle osservazioni della prenotazione.
- È disponibile una "L" blu nel veicolo?
No, devi portarlo tu stesso.
- Ci sono veicoli Mobility con cui non è consentito fare pratica con l’allievo conducente?
Certi veicoli dispongono di freno a mano elettronico che può essere disinserito attivando nuovamente il pedale dell’acceleratore. Tali veicoli non sono per legge ammessi per la pratica di guida. Perciò al momento della prenotazione puoi cercare i veicoli idonei con il filtro di ricerca «pratica di guida».
- Posso sostenere l’esame di guida con un veicolo Mobility?
No, non è possibile. I veicoli Mobility non sono possono essere usati né per l’esame di guida né per la corsa di controllo (conversione di licenza di condurre estera).
- Cosa devo fare se ho superato l’esame di guida?
Dopo aver superato l’esame di guida, carica una copia della tua nuova licenza di condurre nell’app Mobility Carsharing oppure inviacela (fronte e retro) via e-mail a office(at)mobility.ch. In seguito non sarà più necessario che l’accompagnatore ti accompagni nei tuoi percorsi. Puoi continuare a utilizzare l’abbonamento mobilityLEARN fino alla scadenza.
Estero
- Posso viaggiare all’estero con il veicolo Mobility?
I viaggi all’estero sono consentiti nei seguenti paesi, coperti dall’assicurazione stipulata da Mobility:
Svizzera e Liechtenstein nonché in Albania, Andorra, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
b. Se il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sconsiglia di recarsi in un Paese in cui Mobility consente il viaggio, recarsi in quel Paese non è consentito.
Il/la cliente deve attenersi personalmente alle regole della circolazione e di altro tipo vigenti nel rispettivo Paese (anche per quanto riguarda l’equipaggiamento prescritto per il veicolo e altri oggetti d’equipaggiamento).
d. Tasse estere, come bollini ambientali, pedaggi, tasse di circolazione e vignette autostradali devono essere assolte personalmente e non sono imputabili a Mobility.
Il/la cliente con domicilio fuori dalla Svizzera che prenota un veicolo Mobility può utilizzarlo solo all’interno della Svizzera. La clientela deve informarsi presso l’ufficio doganale competente in merito a eventuali disposizioni legali vigenti in relazione alla situazione individuale.
- Posso prendere un veicolo a noleggio tramite Mobility anche all’estero?
Sì. Puoi farlo sul portale clienti Mobility online in modo semplice e comodo.
- Posso diventare cliente Mobility anche se ho il domicilio all’estero?
Sì, puoi aprire un conto Mobility anche se sei domiciliato all’estero. Per iscriversi a Mobility sono necessari un indirizzo e-mail valido e una carta di credito.