Lifestyle

Home office: Ecco come funziona

26.11.2020

csm_jason-strull-KQ0C6WtEGlo-unsplash

L’home office può essere una bella cosa, ma anche piuttosto demotivante e solitario. Abbiamo raccolto per te i migliori consigli.

Secondo un’indagine dell’Ufficio federale di statistica, nel 2019 solo un quarto (24,6%) degli svizzeri ha avuto la possibilità di lavorare occasionalmente da casa. Se dipendesse dai dipendenti (vedi sondaggio di Colombus Consulting), la situazione sarebbe completamente diversa: L’80% desidera lavorare regolarmente in home office . Il Covid-19 mette ora le ali a questo desiderio, visto che le aziende sono costrette a trovare soluzioni sempre più flessibili per i loro dipendenti.

Rimane la domanda: come si può organizzare positivamente l’home office? Abbiamo chiesto ai collaboratori del fornitore di car sharing Mobility i migliori trucchi e consigli:

1. Struttura la tua giornata

Quando si lavora da casa, viene meno il tragitto per recarsi al lavoro e quindi la linea di demarcazione tangibile tra vita professionale e vita privata. Per questo è importante acquisire nuove abitudini per iniziare la giornata lavorativa al mattino e passare tranquillamente alla vita privata la sera.

Particolarmente importante: Non stare in pigiama tutto il giorno! Prenditi il tempo necessario per prepararti e vestirti in modo intelligente. Così sarai sempre pronto se hai bisogno di una videoconferenza.


Per concludere la giornata di lavoro puoi:

  • prendere aria fresca e fare una passeggiata.

  • Telefonare ad amici, parenti o conoscenti.

  • praticare un hobby che ti piace.

2. Allestisci una postazione di lavoro

Non tutti hanno una stanza che possono usare come ufficio da soli. Tuttavia, crea almeno un angolo solo per il lavoro. Vale la pena investire in materiale ergonomico (ad es. una buona sedia da ufficio) per evitare tensioni. Assicurati anche una buona illuminazione per proteggere gli occhi e prevenire il mal di testa.

3. Comunicare con i colleghi di lavoro

La mancanza di comunicazione con i colleghi può portare all’isolamento. Il contatto interpersonale, le riunioni comuni e anche un giro di pettegolezzi possono facilmente mancare. Prendete quindi l’abitudine di confrontarvi regolarmente sulle novità o di organizzare una videoconferenza per la pausa caffè. Questo porta nuova motivazione.

csm_chris-montgomery-smgTvepind4-unsplash
Lo scambio quotidiano con i colleghi e le colleghe di lavoro aiuta ad aumentare la propria motivazione.

4. Suddividi bene il tuo tempo

Pianifica attentamente la tua giornata di lavoro: La sera, stila una lista delle cose da fare per il giorno successivo e fissa le priorità in base all’urgenza. Ogni punto che puoi barrare aumenta la motivazione.
 

Lavorare in home office non significa essere sempre disponibili e buttare a mare i consueti orari di lavoro: Spegni quindi consapevolmente il cellulare e il computer prima e dopo il lavoro e annota le ore lavorate come riferimento.

Al mattino e al pomeriggio vale la pena fare delle pause per rilassarsi. Ad esempio:

  • accendere la lavastoviglie

  • Andare per 10 minuti all’aria aperta

  • un breve workout

5. Informa i tuoi cari

Quando non si vive da soli, può essere una vera sfida spiegare ai coinquilini o alla famiglia che si sta lavorando e che non si può essere disturbati ogni dieci minuti. Stabilisci quindi degli orari fissi che non devono essere interrotti e comunicali per la comprensione.

6. Resta fiducioso!

I tempi del Covid-19 non sono facili. Ma vale la pena di trovare anche un lato positivo: Si ha più tempo per la famiglia e gli amici intimi, meno stress da pendolari e più spazio per se stessi.

Mobility è convinta che l’home office migliori la qualità di vita dei suoi collaboratori. E ha adottato misure affinché i suoi dipendenti continuino a mantenere i contatti. Ad esempio con una lotteria del caffè: Ogni mese vengono sorteggiate persone di diversi reparti che trascorrono insieme una pausa caffè virtuale.

Cosa fai per migliorare il tuo home office? Non vediamo l’ora di ricevere il tuo commento.