Condividere e partecipare alle decisioni: così si plasma il futuro di Mobility
16.10.2025

Come funziona concretamente la codecisione presso Mobility? Ne parla Tanja Trottmann, responsabile della cooperativa, che mostra come modo i soci possono avere voce in capitolo fin dal primo giorno e quali siano i modi per assumersi responsabilità.
Mobility non è solo un pratico servizio di car sharing, ma anche una cooperativa sostenuta dai suoi soci. Chi aderisce diventa parte di qualcosa di più grande: Mobility riunisce persone che condividono la propria mobilità, si assumono responsabilità condivise e contribuiscono attivamente a plasmare il futuro della cooperativa stessa. Nelle assemblee, nei focus group o come delegati, ogni socio ha la possibilità di essere ascoltato e di contribuire a plasmare la cooperativa.
Cosa significa essere soci della cooperativa Mobility?
Chi acquista un certificato di partecipazione diventa automaticamente comproprietario di Mobility e ottiene un vero e proprio diritto di codecisione. «Oggi fanno parte di questa comunità circa 76’000 persone. Tutti contribuiscono a plasmare la direzione in cui si sviluppa Mobility», spiega Tanja Trottmann, responsabile della cooperativa.
Come posso impegnarmi nella mia regione?
Con l’adesione si entra automaticamente a far parte di una delle 19 sezioni regionali. Una volta l’anno i soci si riuniscono alle assemblee di sezione. «Lì forniamo informazioni su sviluppi, progetti e sull’andamento generale degli affari», spiega Tanja Trottmann. Durante gli incontri si svolgono discussioni, si introducono idee e si rende direttamente tangibile la comunità.

Cosa fanno i delegati?
I delegati vengono eletti ogni due anni dai soci della loro regione in occasione delle cosiddette assemblee dei soci. Successivamente rappresentano gli interessi della loro regione all’assemblea dei delegati, il «Parlamento» della cooperativa. Qui vengono prese decisioni importanti, ad esempio in merito al conto annuale, alle modifiche dello statuto o alle elezioni del Consiglio di amministrazione.
Qual è la responsabilità di questa carica?
I delegati si informano sull’andamento degli affari, discutono con i soci della propria sezione e formano la propria opinione. All’assemblea votano secondo scienza e coscienza, indipendentemente dal voto di maggioranza della sezione. «I delegati rappresentano i soci della cooperativa e in quanto tali sono corresponsabili del successo di Mobility», sottolinea Tanja Trottmann. Hanno accesso a canali informativi completi e hanno il diritto di presentare domande e richieste scritte.
«Coinvolgiamo i soci anche in questioni che esulano dai requisiti formali e manteniamo un elevato livello di trasparenza. In questo modo si crea una vera comunità.»Tania Trottmann
Posso partecipare anche al di fuori delle assemblee?
Sì. Mobility organizza cosiddetti focus group in cui i soci possono presentare idee e feedback, ad esempio su nuove offerte, servizi o temi legati alla sostenibilità. «Nei focus group ascoltiamo in modo molto diretto cosa interessa ai nostri soci», afferma Tanja Trottmann. «Facciamo poi confluire questo feedback nell’ulteriore sviluppo della nostra cooperativa».
In cosa si differenzia Mobility dalle altre società cooperative?
Mobility offre più ruoli e possibilità di partecipazione, come delegato, sostituti delegati, presidente di sezione o rappresentate di commissione tecnica. Inoltre, in Mobility non ci sono solo le decisioni formali, ma sono importanti anche lo scambio e la trasparenza. «Coinvolgiamo i soci anche in questioni che esulano dai requisiti formali e manteniamo un elevato livello di trasparenza. In questo modo si crea una vera comunità».
Come si fa ad associarsi?
Aderire è semplice: basta iscriversi come soci Mobility, pagare il certificato di partecipazione e la tassa di iscrizione, per diventare comproprietari della cooperativa Mobility. La clientela esistente può effettuare il passaggio tramite il portale clienti o contattare telefonicamente il Centro servizi 24h allo 0848 824 812.
Vantaggi dell’adesione a Mobility
L’adesione a Mobility comporta sia diritti di codecisione, sia vantaggi economici e pratici.
Eliminazione del canone mensile: grazie al versamento una tantum di 1000 franchi viene meno il canone mensile.
Vantaggi finanziari in caso di utilizzo regolare: chi viaggia spesso può risparmiare molto nel corso degli anni, grazie a mobilityMEMBER.
Credito di percorrenza annuo: i soci ricevono ogni anno un accredito di 30 franchi sui loro percorsi.
Tariffe agevolate e sconti esclusivi: prezzi ridotti per lunghi percorsi e di notte, oltre a offerte bonus aggiuntive.
Restituzione del versamento: in caso di uscita dalla cooperativa, il certificato di partecipazione viene rimborsato.
Partecipazione alle decisioni: i soci partecipano alle assemblee ed eleggono i propri delegati, che li rappresentano all’assemblea dei delegati, dove si prendono le decisioni più importanti.