Futuro
Solo un dipendente su otto vuole tornare in ufficio in sede
02.05.2022
Coworking per PMI: Perché le aziende si aprono a nuovi modelli di lavoro e quali vantaggi ne traggono.
La pandemia ha cambiato le abitudini lavorative e accelerato la digitalizzazione: Se un tempo la presenza quotidiana in ufficio era la regola e, con un po’ di fortuna, un giorno di home office alla settimana, oggi è il contrario. «Come indica un sondaggio di Deloitte del 2021, solo un dipendente su otto desidera tornare completamente in presenza in sede», afferma Claudius Krucker, co-presidente dell’associazione Coworking Switzerland. Più della metà vorrebbe lavorare principalmente in telelavoro o in altri luoghi. Infatti, la flessibilità e l’autonomia stanno diventando sempre più importanti per i dipendenti. Cosa significa per le aziende: «Chi vuole rimanere attraente come datore di lavoro deve reagire, ad esempio con nuovi modelli di lavoro.» Per molto tempo sono stati soprattutto i lavoratori autonomi ad affittare posti di lavoro in spazi di coworking all’occorrenza. Oggi non è più così.
Perché il coworking è utile per le PMI
«In effetti, le PMI traggono benefici delle offerte di coworking», sostiene Krucker. Si tratta di soluzioni flessibili che possono essere prenotate a seconda della forma di lavoro richiesta in quel momento, evitando così i costi elevati di un ufficio permanente. C’è bisogno di una grande sala riunioni per un meeting? In uno spazio di coworking può essere affittata secondo necessità. I dipendenti non vogliono più fare la spola per venire in ufficio ogni giorno? I posti di lavoro che possono essere affittati con flessibilità vicino a casa sono spesso un’alternativa migliore all’home office. «Gli spazi di coworking offrono solitamente strutture migliori, permettono lo scambio con gli altri e promuovono un lavoro più efficiente», afferma Krucker. E anche l’offerta di veicoli per il car sharing aziendale può essere predisposta in modo ideale sulla base degli spazi di coworking (cfr. mappa). Specialmente in tempi in cui il personale qualificato è carente, è importante che le aziende accolgano l’esigenza di maggiore autonomia da parte dei dipendenti, per esempio assumendosi i costi degli uffici in spazi di coworking.
Che approccio dovrebbero adottare le PMI
Per integrare la forma di lavoro del coworking in un’azienda, tuttavia, è necessaria una cultura aziendale adeguata, sottolinea Krucker: «Un’azienda non dovrebbe puntare completamente sull’obbligo di presenza, ma essere aperta al lavoro autonomo.»
Consigli: Ecco come avviare con successo il coworking per le PMI
Affittare un ufficio fisso per il team: Assicurarsi che nello spazio di coworking siano rappresentati settori simili (migliore interconnessione e scambio).
Affittare una postazione di lavoro individuale: I collaboratori scelgono in base alle loro esigenze personali (ad es. vicinanza al luogo di residenza).
Attenzione alla facilità di accesso: Lo spazio di coworking è raggiungibile con i mezzi pubblici? Dove si trovano i veicoli di Mobility? Sia il coworking che il car sharing aziendale si basano sull’idea di condivisione e puntano sulla sostenibilità.
Ha l’abbonamento business giusto per la massima flessibilità?
Una carta Mobility trasferibile per tutto il team? Piuttosto scomodo. Faccia subito un upgrade: In questo modo ogni membro del team riceve una propria tessera e quindi una maggiore flessibilità. Contattateci. Il suo Key Account Manager di competenza la contatterà a breve.
Ulteriori informazioni
Il coworking in Svizzera https://coworking.ch/