La società cooperativa: equa, solidale e tipicamente svizzera

16.10.2025

delegiertenversammlung-olten-mobility-carsharing_27.04.2024.jpg

Il 2025 è l’anno ONU delle cooperative, un chiaro segnale della loro ininterrotta attualità. Combinano l’economia comune con la responsabilità nei confronti della società. Ma cos’è esattamente una cooperativa e perché questa forma svolge da secoli un ruolo così importante in Svizzera?

Come funziona una cooperativa?

Una cooperativa è un’unione di persone che perseguono un obiettivo comune. L’obiettivo di Mobility è la condivisione sostenibile di veicoli. Differenza rispetto ad altre forme giuridiche: La cooperativa non appartiene ai singoli investitori, ma ai soci. Ogni socio può partecipare alle decisioni in modo assolutamente democratico.


Come è strutturata una cooperativa?

La differenza tra una cooperativa e le altre forme d’impresa si manifesta soprattutto nell’obiettivo e nell’organizzazione. Mentre le aziende classiche mirano principalmente a realizzare utili possibilmente elevati per i loro proprietari, nel caso di una cooperativa l’attenzione è rivolta ai vantaggi per i soci. Si tratta di vantaggi come prezzi equi, offerte affidabili e la possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo della cooperativa. Ogni socio ha un voto, indipendentemente dal capitale conferito; questo principio si chiama diritto di voto a testa.


Qual è il ruolo delle società cooperative in Svizzera?

Il radicamento delle società cooperative in Svizzera ha a che fare con la tradizione dell’autoaiuto e della solidarietà. Già nel 19° secolo contadini, artigiani e consumatori si univano in società cooperative per acquistare a prezzi più convenienti o produrre insieme. Soprattutto in tempi economicamente difficili, questa forma offriva sicurezza e sostegno reciproco, in modo indipendente dallo Stato. Anche la struttura democratica è in sintonia con la cultura politica della Svizzera .

Definizione di cooperativa

In Svizzera le società cooperative sono associazioni di persone che perseguono obiettivi comuni. I soci sono al contempo proprietari e partecipano alle decisioni su questioni importanti. Il grande vantaggio di una cooperativa è che la solidarietà viene prima della massimizzazione del profitto. Chi si associa beneficia di strutture eque, del diritto di codecisione e di un’economia sostenibile. Con oltre 8’000 società registrate, le cooperative rappresentano una valida alternativa alle aziende tradizionali.

Quali vantaggi offre una cooperativa?

  • Per i soci: partecipazione, trasparenza e attenzione ai benefici anziché al profitto.

  • Per la società: rafforzamento del bene comune, resistenza alle crisi e promozione della democrazia nella vita quotidiana. Le società cooperative agiscono spesso in modo sostenibile e a lungo termine. Rendono i soci persone attive che contribuiscono alle decisioni economiche.


L’esempio di Mobility: quando la condivisione diventa movimento

Nel 1997 nasce la cooperativa di car sharing Mobility dall’unione di due pionieri: ATG e ShareCom. La fusione è stata una logica conseguenza della tradizione svizzera della collaborazione. In quanto cooperativa, Mobility opera in modo efficiente dal punto di vista economico e persegue al contempo obiettivi di interesse comune: ciò include la costante riduzione delle emissioni di CO₂, la promozione della mobilità elettrica e l’accessibilità sociale dell’offerta. Con Mobility le eccedenze non confluiscono in dividendi, ma nell’ampliamento dell’offerta.


Le cooperative di oggi sono moderne e agili

Alcuni pensano che le società cooperative siano antiquate o lente, ma è vero il contrario. Le cooperative moderne sono organizzate in modo professionale, con strutture e direzioni chiare. L’idea di condividere le risorse, gestire insieme e decidere democraticamente è di grande attualità. Ciò richiede un maggior coordinamento, ma spesso porta a soluzioni più sostenibili e sostenibili.


Conclusione

Le società cooperative sono sinonimo di equità, solidarietà e stabilità, valori che in Svizzera vantano una lunga tradizione. Dimostrano che il successo economico e il bene comune non sono in contraddizione. Anche Mobility lo dimostra giorno dopo giorno: chi si associa partecipa alle decisioni e fa della mobilità sostenibile una realtà concreta.

Articoli correlati

Mobility_Carsharing-1617

Cooperativa

Ecco come plasmare il futuro di Mobility in qualità di soci

Vai alla story
049A3549

Delegati

Il cuore di questa giurista batte per la cooperativa

Vai al ritratto
20220729_Rebecca Karbaumer_© Kerstin Rolfes_258

Relazione dell’ospite

Come il car sharing può contribuire a migliorare le città

Leggi l’articolo
Julia_Huber_Kundendienst Kopie

Julia

«Riesco sempre a procurarmi un veicolo anche all’ultimo momento»

Vai alla story