Viaggiare in modo sostenibile

I Grigioni in autunno: Alla scoperta del Bernina e della Val Poschiavo

07.10.2024

csm_2021_Glacier_Experience_Trail_Diavolezza_Sommer

Scopri le più belle mete per escursioni tra Pontresina e Tirano: Natura, escursioni ed esperienze culinarie – raggiungibili con i mezzi pubblici e Mobility.

Noleggio auto nei Grigioni

Grazie a 56 veicoli in 26 postazioni nel Cantone dei Grigioni, ti offriamo la possibilità di viaggiare in modo flessibile e sostenibile. Che tu voglia fare escursioni mozzafiato, vivere villaggi incantevoli o vivere pittoreschi laghi alpini, i nostri consigli per escursioni e un mezzo di trasporto sostenibile trasformeranno le tue vacanze autunnali o il tuo breve viaggio nel grande Cantone della Svizzera in un’esperienza indimenticabile. 

Non sei ancora socio/a di Mobility? Nessun problema, perché non è necessario un abbonamento. Grazie a MobilityEASY puoi vivere il car sharing nel modo più semplice: senza canoni di attivazione, senza costi mensili e disdicibile ogni giorno. Registrarsi, prenotare l’auto con l’app e partire.

Sei in Engadina e hai voglia di una gita di un giorno indimenticabile? Confortevoli o spettacolari, con un’azione escursionistica o prelibatezze culinarie: Il viaggio attraverso la Bregaglia in direzione di Chiavenna offre diversi highlight. Scegli quello che fa per te.

Trovi l’auto Mobility adatta a te in St. Moritz, PontresinaSils oppure Poschiavo.

Paesaggio spettacolare sul Passo del Bernina

Il prossimo highlight non si fa attendere. In estate i parcheggi sono talvolta rari, soprattutto quando si avvicina una composizione di treni della Ferrovia retica. Ma la fermata d’obbligo alla curva di Montebello non può mancare. Da lì, quando il tempo è bello, è possibile scattare una foto perfetta con due dei più famosi grigionesi: il Piz Bernina e la Ferrovia retica. L’immagine è perfetta quando entrambi sono riuniti in un’unica foto.

Seguiamo il treno in direzione del Passo del Bernina. Più metri di dislivello si guadagna, più arido diventa il paesaggio – ma non per questo meno bello! A 2327 m s.l.m. una volta arrivati, vale la pena scendere ancora una volta. La vista sulle montagne e sul Lago Bianco vale la pena sia in inverno che in estate. E anche in questo caso vale la regola: Il treno rosso in combinazione con il paesaggio è uno spettacolo speciale.

Azione sul ghiacciaio di Diavolezza

Chi desidera ammirare il paesaggio alpino grigionese dal miglior punto di vista possibile, può fermarsi a Diavolezza sulla strada che porta al passo. Mentre l’auto Mobility l’aspetta nel parcheggio sottostante, si sale in funivia sulla Diavolezza. 

Chi vuole qualcosa di più della vista, ci si immerge per due ore nello straordinario mondo dei ghiacciai lungo il «Glacier Experience Trail». È qualcosa che fa per te? Lo stagista ha testato per noi il sentiero tematico sul ghiacciaio:

Lago di Saoseo e Lago di Val Viola

Quando ti lasci alle spalle il mondo dei ghiacciai, una valle particolare ti aspetta. Se non hai mai sentito parlare della Val di Campo, magari del Rifugio Saoseo o del Lago di Saoseo o del Lago da Val Viola? Attenzione: Pianifica almeno mezza giornata per questa deviazione che vale la pena visitare.

L’auto Mobility rimane nel parcheggio di Sfazù sulla strada del Passo del Bernina. Da lì si può raggiungere la Val di Campo a piedi o con il bus escursionistico (ordinabile telefonicamente). Chi ha bisogno di rifocillarsi può rivolgersi al Rifugio Saoseo del CAS. Dopodiché è possibile fare una passeggiata verso i laghi vicini. Se vuoi prolungare il tuo tour esplorativo, ti basterà pernottare al Rifugio Saoseo.

I Grigioni e Mobility garantiscono una mobilità sostenibile

Grigioni Vacanze e Mobility rispondono alla crescente esigenza di una mobilità pulita in vacanza. Così è stato Progetto «Graubünden nachhaltig mobil» (Mobilità sostenibile dei Grigioni) avviata. L’obiettivo è sviluppare una mobilità combinata di trasporto pubblico ed e-car sharing e consolidarla tra i turisti e la popolazione locale. L’obiettivo di questa offerta è quello di trasferire sui mezzi pubblici le lunghe distanze (soprattutto gli spostamenti di andata) e di coprire in auto solo i brevi tragitti in loco.

Gola del ghiacciaio di Cavaglia

Prossima fermata Cavaglia! Qui potrai ripercorrere i secoli passati durante una visita al Giardino dei Ghiacciai e scopri quale potere emana dalla natura. Un consiglio per la prossima volta: In auto è più comodo, ma la cosa più spettacolare è arrivare a Cavaglia con la Ferrovia retica. Lungo la tratta Patrimonio mondiale UNESCO è possibile immergersi ancora meglio nello spettacolare paesaggio. 

Gelati o pizzoccheri a Poschiavo

Lentamente si va contro l’Italia, è tempo di un gelato! A questo scopo è adatta (non solo) la cittadina di Poschiavo. È molto probabile che non ci si limiti a un gelato, perché passeggiando per questo pittoresco luogo si possono trovare altre prelibatezze.

Se tu e i tuoi compagni di viaggio siete alla ricerca di un’esperienza culinaria speciale: Impara a cucinare i pizzoccheri perfetti a Poschiavo. Questa specialità locale a base di grano saraceno è conosciuta oltre i confini cantonali e nazionali. Durante i mesi estivi (luglio-settembre), Ornella e Fausto Isepponi invitano a cucinare ogni giovedì a partire dalle 17.

Altri consigli di viaggio culinari, culturali o sostenibili sono disponibili sul sito web della Val Poschiavo.

Viadotto circolare di Brusio e altre postazioni fotografiche

Più si prosegue verso il confine italiano, più la zona diventa pianeggiante e accogliente, ma i punti salienti non diminuiscono. Per sgranchirsi i piedi è possibile fare una passeggiata sul Lago di Poschiavo o fare una sosta fotografica a Miralago. Un po’ più a sud, anche la Ferrovia retica percepisce il dislivello: Chi si dirige verso Tirano non può prescindere dal viadotto circolare di Brusio nemmeno in auto. Vale la pena aspettare il passaggio di un treno, che conferisce un tocco speciale alla vista.

In alto sopra la Val Poschiavo

Chi desidera salire ancora più in alto può salire da Brusio verso Viano. Da lì si prosegue a piedi o in auto fino al parco naturale Piaz. Da lì, mancano solo pochi metri di dislivello fino al Rifugio Alpe San Romerio. Il pittoresco alpeggio è costituito da diverse case e da una piccola chiesa da cui si gode una vista spettacolare sulla Val Poschiavo. In estate (di solito da maggio a ottobre) gli ospiti giornalieri vengono serviti con specialità locali, inoltre vi sono numerose possibilità di pernottamento.

Copyright foto: Pontresina Turismo