Viaggiare in modo sostenibile

Dove ricarichi la tua auto elettrica fuori casa?

21.11.2021

Elektro_Auto Roland Lötscher-151

Attualmente, quasi il 90% delle ricariche avviene a casa o sul posto di lavoro, anche se il rifornimento di energia elettrica è di gran lunga preponderante a casa. Le colonnine di ricarica pubbliche sono utilizzate soprattutto da persone senza possibilità di ricarica proprie − quanto è fitta oggi la relativa rete in Svizzera? Un’istantanea.

Una cosa è certa: La paura di restare fermi con un’auto elettrica è sempre più infondata. L’autonomia dei veicoli aumenta e la rete pubblica svizzera offre oltre 6300 postazioni di ricarica (stato ottobre 2021). Tuttavia, un conducente di veicoli elettrici deve anche imparare nuovi comportamenti. Ad esempio, verificare se una determinata colonnina di ricarica pubblica è libera o pianificare brevemente un percorso più lungo con strumenti appropriati.

Termini importanti

Dove trovi una panoramica delle stazioni di rifornimento di energia elettrica?

Oltre alle app di grandi fornitori come Es. eCharge o Gofast sono disponibili su www.ich-tanke-strom.ch un’utile mappa interattiva gestita congiuntamente da SvizzeraEnergia, UFE e Swisstopo.

Cliccando su una postazione si ottengono informazioni precise sulla stazione di ricarica. I simboli indicano se almeno una porta è libera (verde), se tutte le postazioni sono occupate (rosso), se le porte sono riservate (arancione), se lo stato è sconosciuto (bianco) o se la stazione è fuori servizio (grigio scuro). Inoltre, è possibile collegare facilmente le postazioni per rilevare le distanze. Ad oggi sono registrati 24 gestori di stazioni di ricarica elettriche, che offrono complessivamente oltre 6300 postazioni di ricarica in circa 3100 postazioni. Non sono disponibili informazioni sui prezzi, dove si rimanda ai singoli fornitori. Puoi invece vedere in che modo puoi pagare (carta di credito, app, codice QR).

csm_Screenshot_2021-11-25_at_16.17.33
Mappa interattiva con tutte le stazioni di ricarica elettriche, gestite congiuntamente da SvizzeraEnergia, UFE e Swisstopo.

Com’è la situazione lungo le autostrade?

Lungo la rete stradale nazionale di 1850 km è necessaria un’infrastruttura di ricarica rapida sufficientemente capillare per facilitare l’utilizzo delle auto elettriche anche sulle lunghe distanze. Questo obiettivo figura anche nella «Roadmap mobilità elettrica», sottoscritta alla fine del 2018 su invito del DATEC. Lungo le autostrade sono attualmente in funzione 59 aree di servizio e 100 aree di sosta utilizzabili per punti di ricarica.

Nei prossimi anni tutte le 100 aree di sosta saranno dotate di stazioni di ricarica rapida

Nel giugno 2020 nell’area di sosta Inseli vicino a Sempach è stata inaugurata la prima di 100 stazioni di ricarica rapida (SLS). Secondo la pianificazione attuale, già alla fine del 2021 circa la metà delle aree di sosta dovrebbe essere dotata di SLS. Le stazioni sono dotate di tutti i tipi di connettori più comuni e consentono di ricaricare fino a 150 kW, consentendo a più veicoli di ricaricare contemporaneamente alla massima potenza.

Dopo l’ampliamento completo, la situazione autostradale è molto soddisfacente per chi guida un’auto elettrica: in media raggiungi un’area di servizio ogni 60 km e un’area di sosta ogni 40 km.

Alcuni importanti fornitori della rete di ricarica rapida

eCarUp è un fornitore che consente a privati e aziende di installare e gestire stazioni di ricarica. Fastned è una rete in rapida crescita, attualmente presente principalmente nei Paesi Bassi, in Belgio e in Germania; in Svizzera ci sono stazioni DC a Lenzburg e Suhr. Gli altri fornitori citati sono gli attuali leader di mercato della scena.

Tutti i fornitori elencati hanno in comune il fatto che il cliente può pagare sia tramite carta RFID che tramite app/carta di credito.

«Consiglio specialistico: Caricare la batteria solo all’80%»

Quanto «succo» consuma effettivamente la tua auto elettrica? E quanto costa?

Conoscere il consumo del proprio veicolo plug-in è importante per poter ricaricare di volta in volta il giusto aumento di autonomia. Tra l’altro, gli esperti consigliano di caricare la batteria all’80% e non al 100%, perché il tempo di ricarica per l’ultimo 20% rallenta notevolmente. Inoltre, in questo modo le batterie durano più a lungo.

Ottime informazioni sui dati di consumo dei veicoli elettrici sono disponibili sul sito www.verbrauchskatalog.ch, che elenca in modo molto dettagliato 3000 modelli e versioni, fino all’equivalente benzina o al bonus fiscale. Lo strumento è ideale anche per confrontare l’efficienza energetica dei diversi tipi di veicoli. Qui puoi accedere a un Esempio per la VW ID.3, che fa parte della flotta Mobility.

csm_Volkswagen_ID3-01@2x_b2187f7cd6
Auto flotta di Mobility: VW ID 3 Pro S

Mobility punta a 300 stazioni entro il 2023

Mobility costruisce insieme ai suoi partner centinaia di stazioni di ricarica elettrica in tutta la Svizzera. Entro la fine del 2023 dovrebbero essere almeno 300. Inoltre sfruttiamo gli investimenti delle FFS nell’infrastruttura di ricarica: Tra due anni 150 nuove auto elettriche saranno a tua disposizione presso circa 50 stazioni ferroviarie svizzere.

Insieme al nostro partner Swisscharge puntiamo su stazioni di ricarica rapida. La Swisscharge Card è già disponibile in tutti i nostri veicoli plug-in. Le spese di ricarica sono come di consueto incluse nella tariffa Mobility.

Se prenoti un’auto elettrica Mobility, all’inizio del viaggio sarà sempre sufficientemente carica, quindi come cliente non devi preoccuparti. Ciò è reso possibile da un’intelligente gestione del tempo con «tempi di ricarica bloccati» per ogni singolo veicolo.

Per quanto riguarda il tema dell’articolo c’è un mare di numeri, e la maggior parte di essi cambia rapidamente. Ecco quindi solo alcune cifre per illuminarti. 

Quanta autonomia puoi ricaricare in 1 ora?

La velocità di ricarica delle auto elettriche è indicata come aumento dell’autonomia oraria, cioè in chilometri di autonomia per ora di ricarica. Nella vita di tutti i giorni funziona così:

  • Stazioni di ricarica in garage sotterranei e parcheggi pubblici (con 11–22 kW)
  • Grandi stazioni di ricarica pubbliche sulle autostrade (50 kW, DC)
  • Stazioni di ricarica rapida in autostrada (150 kW, DC)

Cosa si può fare con un chilowattora?