Lifestyle

Per cosa spendono i cittadini svizzeri

03.09.2020

csm_peter-ogilvie-4xtN2kAHdbU-unsplash

Gli ultimi dati della Confederazione dimostrano che, dopo le abitazioni/l’energia, le imposte e i contributi di risparmio, le spese per la mobilità sono a un passo dal podio delle principali voci del budget.

Secondo l’Ufficio federale di statistica, un’economia domestica media svizzera (2,2 persone) dispone di un reddito lordo di 10’033 franchi al mese. Una volta dedotti i contributi obbligatori come AVS/AI, cassa malati o imposte, rimane disponibile un reddito di CHF 7’124. L’esperta di budget Andrea Schmid-Fischer consiglia: «Soprattutto le imposte si rivelano spesso un elemento di costo sottovalutato nelle nostre consulenze. Non dimenticare di costituire degli accantonamenti a tal fine. Anche per altre fatture prevedibili, come il canone radiotelevisivo, vale la pena mettere da parte denaro per tempo.» Oltre alle spese obbligatorie, gli svizzeri investono maggiormente in abitazioni ed energia (CHF 1476), seguiti dai trasporti (CHF 770) e dai generi alimentari (CHF 632). Interessante: Per quanto riguarda il benessere del palato, con oltre CHF 130, la carne continua a essere al primo posto. Bistecche alla griglia, arrosti e cervelat fanno bene.

«Abbigliamento, scarpe, parrucchiere, cosmetici o cibo spesso si perde in modo incontrollato molto denaro»
Andrea Schmid-Fischer, esperta di budget

Siamo davvero un popolo di risparmiatori?

A quanto pare sì, se si crede al sondaggio Comparis sul nuovo anno: Oltre la metà degli intervistati deposita una parte considerevole del proprio reddito sul conto di risparmio – secondo i dati federali in media 1551 franchi al mese. In cambio, una persona su dieci fa donazioni a organizzazioni di beneficenza.

Non valevole per tutti

Ora, potreste chiedervi: perché tutti gli altri hanno redditi e possibilità di risparmio così elevati e io no? La risposta è semplice: Attenzione alla trappola delle statistiche! Le persone ad alto reddito spingono verso l’alto i valori medi. In realtà, sei economie domestiche su dieci si trovano quindi al di sotto dei valori indicati. Le economie domestiche con la classe di reddito più bassa (< CHF 5’000 lordi) sono colpite duramente: Per loro risparmiare è praticamente impossibile, spesso si accumulano addirittura debiti. Ciò sfocia in fatti tristi: Più di mezzo milione di persone in Svizzera sono colpite dalla povertà nascosta. I più a rischio sono le famiglie monoparentali con figli minorenni e anziani.

Trasporti: Mobility risparmia CHF 4’000 all’anno

Resta da chiedersi dove risieda il potenziale di risparmio nella vita di tutti i giorni. «Spesso si perdono in modo incontrollato molti soldi per l’abbigliamento, le calzature, il parrucchiere, l’estetica o il cibo», afferma Andrea Schmid-Fischer. Così sport e cultura aggiungono ogni mese CHF 542, abbigliamento e calzature CHF 211. A cui si aggiungono ben CHF 770 per la mobilità. Di questi, solo CHF 122 riguardano treni, autobus e tram, mentre la maggior parte viene divorata dall’auto privata. Secondo i calcoli attuali del TCS, un veicolo costa oltre CHF 10’000 all’anno. Andrea Schmid-Fischer, esperta di budget, definisce le auto come «distruttrici di denaro». Nella sua attività nota che a tal fine si risparmia talvolta persino su cibo e istruzione. «In questi casi proponiamo alternative come Mobility, trasporti pubblici o bicicletta.» La soluzione è vantaggiosa: Scegliendo Mobility in combinazione con i mezzi pubblici è possibile risparmiare CHF 4’000. Per non parlare del pacchetto completo con carburante, manutenzione e assicurazioni.