Vivere in modo sostenibile

La prima scelta di seconda mano

22.09.2022

csm_Mobility-Magazin_SecondHand_Window

Il consumo sostenibile è cool e intelligente: Sharing economy, economia circolare e seconda mano sono alcuni dei modi per gestire l’ambiente in modo più sostenibile. In occasione del Secondhand Day del 24 settembre ti presentiamo alcune innovative opportunità di rivendita in diversi ambiti tematici.

Sapevi che in Svizzera emettiamo 14 tonnellate di CO₂ all’anno per la produzione, il trasporto e l’utilizzo di nuovi prodotti – a persona? Se puntiamo di più sull’economia circolare e di seconda mano, rallentiamo il consumo di risorse, riduciamo le emissioni per i trasporti e generiamo meno rifiuti – e per di più risparmiamo denaro. Ecco alcune idee per te.
 

Mobility ha visitato il mercatino delle pulci di Bürkliplatz di Zurigo

La consapevolezza ambientale va di moda: Mercato della moda Kleiderberg, online

Reduce waste, create style – questo è il motto di kleiderberg.ch. Su questa piattaforma potrai sfogliare un assortimento che spazia dal fast fashion ai marchi di design. Puoi creare un account per rimettere in circolazione i tuoi abiti usati e ben conservati: Abiti per donna, uomo, teenager e bambini, ma anche borse, scarpe e accessori di vario genere. E se non vuoi occuparti personalmente della rivendita delle tue cose, puoi trovare un «pick-up shopper» della tua zona che se ne occupi per te.

Ci sono molti mercati online di seconda mano. L’obiettivo di Kleiderberg è tuttavia quello di contrastare gli sprechi in modo chiaro, elegante e sostenibile. Sulla piattaforma puoi acquistare sacchetti compostabili per la spedizione dei vestiti. Pezzi di vera pelliccia o pelle di rettile non sono accettati. Qual è la motivazione? «L’industria della moda produce ogni anno oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti e consuma fino a 79 bilioni di litri d’acqua. Non a caso è considerata la seconda industria più inquinante, subito dopo il petrolio. Non possiamo continuare così!», afferma la comproprietaria Claudia Bill. Kleiderberg vuole cambiare in modo duraturo il comportamento dei consumatori nel settore della moda e sensibilizza sulle tematiche relative all’industria della moda attraverso newsletter e social media – e sul perché la seconda mano dovrebbe diventare di più la prima scelta.

www.kleiderberg.ch

csm_SecondHand_Kleiderberg
{ "_attributes": { "type": "text" } }

La sostenibilità muove: Abbigliamento outdoor presso 2nd Peak, Zurigo

Godersi la natura e allo stesso tempo proteggerla? Con 2nd Peak, il primo negozio outdoor di seconda mano in Svizzera. Se vendi il tuo abbigliamento o la tua attrezzatura outdoor di alta qualità per la rivendita, ricevi immediatamente un terzo del prezzo di vendita stabilito. Naturalmente puoi anche donare le tue cose.

O semplicemente curiosare sul posto: nello shop troverai anche un piccolo assortimento di articoli nuovi del marchio sostenibile Ternua e, sporadicamente, anche articoli campione o in liquidazione inutilizzati. E forse presto troverai le tue nuove scarpe da trekking, il tuo prossimo fornello da campeggio, la tua tenda o il tuo zaino. «2nd Peak è la risposta allo spreco di moda nel settore outdoor», afferma la fondatrice e proprietaria Isabelle Schindler. «Vogliamo dimostrare che la seconda mano non è una questione polverosa, ma che rende accessibili a tutti anche articoli outdoor di alta qualità e funzionali a un prezzo accessibile.» I capi d’abbigliamento più belli vengono pubblicati quasi ogni giorno nello shop online. Infine, Su 2nd Peak puoi anche noleggiare attrezzatura e molti capi d’abbigliamento o usufruire dei servizi di cambio.

www.2ndpeak.ch | Freischützgasse 10, 8004 Zurigo

Programmato per l’economia circolare: Hardware presso 2nd Life IT Solutions, online

Avete bisogno di un notebook o di una workstation, di un disco fisso o di un server, di una tastiera o di un monitor nuovi? Trovi tutto questo nello shop online di 2nd Life IT Solutions. Il concetto: Le grandi aziende, le banche e le assicurazioni spesso sostituiscono i loro apparecchi dopo due o tre anni, anche se sono ancora funzionanti. 2nd Life IT Solutions acquista questo hardware di alta qualità, lo ricondiziona in modo professionale e lo aggiorna se necessario. Grazie all’elevata qualità dei componenti utilizzati, la durata di vita dei prodotti dovrebbe essere mediamente compresa tra i 3 e i 5 anni, secondo l’azienda.

«Voglio contribuire a ridurre i rifiuti elettronici, l’inquinamento ambientale e la carenza di materie prime causate dai prodotti IT», afferma il titolare Richie A. Müller. In effetti, la produzione di un PC con monitor richiede circa 245 kg di combustibili fossili e 23 kg di sostanze chimiche. Inoltre, produce circa 1150 kg di CO₂. Inoltre, lo smantellamento o l’estrazione incontrollata di terre rare causano danni all’ambiente. «I rifiuti elettronici finiscono spesso nei paesi dell’Asia e dell’Africa. Ognuno degli apparecchi che vendiamo contribuisce attivamente alla protezione dell’ambiente», afferma Müller. 2nd Life IT Solutions offre su richiesta anche servizi come pulizia, riparazioni, installazioni, ammodernamento nonché consulenza per l’acquisto o nuovi acquisti.

www.2ndlife.ch

Second Hand unisce: Mercatino delle pulci transfrontaliero da Costanza a Kreuzlingen

Voglia di contrattare e scoprire? Gli appassionati di Stöber non resteranno delusi al mercatino delle pulci transfrontaliero di Kreuzlingen a Costanza: Per 24 ore potrai esplorare l’assortimento di circa 1’000 stand superando 9 chilometri e un confine nazionale. Inoltre, qui troverai una serie di mercati tematici: Qui trovano settori specializzati sia i collezionisti di modellini ferroviari e di dischi, sia gli artigiani creativi e le artigiane. Musicisti di strada e piccoli artisti, svariate specialità e l’esperienza notturna contribuiscono a creare un’atmosfera speciale. «Eventi come questo dimostrano che la sostenibilità può essere anche emozionante e divertente», afferma Isabelle Klauser di Marketing und Tourismus Konstanz GmbH. Regionalità ed economia circolare sono importanti anche nella realizzazione dell’evento: «Al mercatino dell’usato sono ammesse esclusivamente stoviglie riutilizzabili. Per questo motivo, tutto l’anno raccogliamo le vecchie stoviglie della città di Costanza e all’evento disponiamo anche di un autolavabo.» Il prossimo mercatino delle pulci si terrà il 17/18 Giugno 2023.

www.konstanz-info.com/flohmarkt

csm_SecondHand_Strasse
{ "_attributes": { "type": "text" } }

Mobility: Una vita più lunga per le batterie dell’auto

I veicoli elettrici promettono una mobilità più ecologica: Non generano emissioni dirette e migliorano complessivamente il bilancio di CO₂ nel traffico stradale. Ma anche loro hanno un tallone d’Achille: le loro batterie agli ioni di litio, la cui produzione produce molta CO₂ e che, attualmente, devono essere sostituite dopo otto-dieci anni.

È qui che si inserisce il progetto di ricerca CircuBAT dell’agenzia di promozione Innosuisse: Entro quattro anni dovrebbe esistere un modello commerciale sostenibile e circolare per le batterie agli ioni di litio dei veicoli elettrici. L’obiettivo è prolungarne la durata, ampliarne le possibilità di riutilizzo e trovare soluzioni per un riciclaggio ottimale. Anche Mobility partecipa alla ricerca di possibilità di ottimizzazione per la durata di utilizzo della batteria: «Il nostro obiettivo è conoscere meglio il valore residuo delle batterie per sapere quando è il momento migliore per liberare le auto in flotta», afferma Marco Piffaretti, esperto di elettromobilità presso Mobility. I risultati richiedono ancora un po’ di pazienza: «Il test delle batterie richiede tempo, perché i risultati delle misurazioni devono essere registrati da molti cicli di carica e scarica.» Non vediamo l’ora!

www.circubat.ch

csm_C-ircubat_circubat
{ "_attributes": { "type": "text" } }

Partecipa al Secondhand Day il 24 Settembre 2022

Oggi solo il 2% delle merci commercializzate in Svizzera sono di seconda mano. Il Secondhand Day nazionale vuole cambiare questa situazione, perché il consumo sostenibile non è solo cool e semplice, ma fa anche la differenza. In ogni Secondhand Day viene misurata la quantità di CO₂ risparmiata in una giornata grazie all’acquisto di beni di seconda mano. Lanciato dal mercato online Ricardo, dalla rete Circular Economy Switzerland, dall’organizzazione myclimate e dal giornale gratuito 20 Minuten, avrà luogo sabato 24.9.2022. Sotto www.secondhandday.ch scopri quali negozi, mercatini delle pulci e borse di scambio offrono una promozione speciale o un evento in occasione del Second Hand Day.

csm_Secondhand_Flohmarkt
{ "_attributes": { "type": "text" } }