ReferenzeBanca Cantonale di Zurigo: l’elettrificazione di Mobility
Condividere le auto elettriche anziché possederle. La Banca Cantonale di Zurigo desidera2-Raggiungere l’obiettivo: entro il 2022 la propria CO2-Ridurre le emissioni del 15%. Per arrivarci, no, viaggiano con Mobility.
La Banca Cantonale di Zurigo punta sulla mobilità elettrica e sul car sharing con Mobility. Logico? Perché chi condivide utilizza le risorse in modo efficiente e protegge l’ambiente. Complessivamente, i 350 collaboratori della Banca Cantonale di Zurigo hanno già percorso circa 60’000 chilometri Mobility con gli pneumatici elettrici. Tra questi c’è anche Mathias Meier. Dirige il settore «Clientela aziendale mercato svizzero», si affida regolarmente alla flotta elettrica e prenota i suoi veicoli comodamente tramite app. È stato necessario rimorchiarlo a causa di una batteria scarica? E l’auto elettrica Mobility è sempre apprezzata dai suoi clienti? Guardate voi stessi.
Attualmente la Banca Cantonale di Zurigo si avvale di due offerte di Mobility. Da un lato ha noleggiato per una delle sue postazioni quattro auto elettriche, che sono a disposizione dei propri collaboratori come flotta aziendale. Inoltre, in una seconda postazione beneficerà di Mobility Flex con Garanzia di disponibilità. L’offerta: In questo caso Abbonamento business gli impiegati della banca utilizzano in esclusiva due auto elettriche durante gli orari di lavoro. Al di fuori degli orari prestabiliti, i veicoli sono disponibili in questa postazione per tutti gli utenti Mobility.
«Questa la chiamo convenience», afferma soddisfatta Marit Kruthoff. «Non abbiamo oneri aggiuntivi – assicurazione, manutenzione, parcheggio, pulizia e soccorso stradale sono inclusi nell’abbonamento», aggiunge la specialista incaricata del mandato di prestazioni presso la Banca Cantonale di Zurigo. In questo modo, l’azienda non solo opera all’avanguardia per quanto riguarda la propria mobilità, ma sostiene anche l’obiettivo principale di Mobility: promuovere la svolta energetica ed elettrificare l’intera flotta Mobility entro il 2030.