News

1 auto Mobility sostituisce 15 auto private: Berna nettamente al di sotto della media svizzera

14.03.2025

1:15_Bern_Gutenbergstrasse_vorher_nachher_Mobility Carsharing_1200_800

Un nuovo rapporto dimostra l’effetto del car sharing di ridurre il traffico. Nella città di Berna, le auto private evitate grazie a Mobility riempirebbero 10 volte la Piazza federale. Per Roland Lötscher, CEO di Mobility, la conclusione è chiara.

Senza Mobility ci vorrebbero molti più parcheggi

Senza le auto condivise di Mobility, nella città di Berna circolerebbero altre 1800 autovetture. Lo dimostra un rapporto indipendente che ha analizzato l’effetto del car sharing sulla riduzione del traffico. L’ufficio di consulenza BSS Volkswirtschaftliche Beratung ha intervistato migliaia di utenti di Mobility in collaborazione con Ostschweizer Fachhochschule OST.

Il risultato è impressionante: In Svizzera un’auto Mobility sostituisce mediamente 18 autovetture. Fabiana Kappeler, coautrice dello studio, afferma: «Il risultato dimostra che, senza Mobility, gli intervistati avrebbero molte più auto. L’offerta di car sharing di Mobility consente quindi di risparmiare molte superfici di parcheggio, che così restano libere per altri usi». 

Qui trovi il riassunto dello studio.

Qui trovi le singole immagini.

«Se vogliamo superare le sfide della mobilità in Svizzera, abbiamo bisogno di una quota molto più elevata di car sharing nel mix di mobilità.»
Roland Lötscher, CEO di Mobility

Berna è dietro alle altre grandi città

Nella città di Berna il tasso di rinuncia è leggermente inferiore alla media svizzera: Qui un’auto Mobility sostituisce 15 veicoli privati. Ciononostante, in questo modo si evitano ancora 1’845 auto e parcheggi in città. Ciò corrisponde a una superficie di 23’000 metri quadrati, pari a circa 10 volte la Bundesplatz. 
A Ginevra e Zurigo la quota è di 21 auto, a Basilea addirittura di 23. Sorprende il fatto che Berna abbia registrato un valore più basso. Parte della spiegazione potrebbe essere la grande offerta di car sharing. Perché in nessun altro luogo la densità di ubicazioni è così alta come nelle città federali. Qui la postazione Mobility più vicina dista in media solo 246 metri. Per calcolare la quota di veicoli evitati si divide il numero di veicoli Mobility disponibili per il numero di auto Mobility. 

«1:18 – o come Mobility alleggerisce il traffico sulle strade svizzere»

  • Dettagli dello studio

Strade con moderazione del traffico

Come si può illustrare questo effetto? Con foto! A tal fine sono state fotografate le strade delle principali città della Svizzera. In queste strade sono state rimosse tutte le auto che nella città in questione non erano più disponibili grazie ai clienti Mobility e, ad esempio, sostituiti da aree verdi. 

Ad esempio la Gutenbergstrasse a Berna. A sinistra l’immagine originale, a destra con un utilizzo integrato di Mobility. Un’auto Mobility rende superflue 15 auto private, ciò che rimane è più spazio per la vita.

Decidi tu in quale strada preferisci vivere:

1:15_Bern_Gutenbergstrasse_vorher_nachher_Mobility Carsharing_1200_800

Il car sharing riduce il traffico motorizzato individuale

Il rapporto ha anche esaminato il grado di motorizzazione delle economie domestiche. Nelle città prese in esame, il numero di auto per 1’000 persone nelle economie domestiche medie è almeno doppio rispetto a quello delle economie domestiche con abbonamento Mobility. Fabiana Kappeler aggiunge: «Grazie all’offerta di car sharing, molti clienti Mobility rinunciano completamente all’auto privata. Questo si ripercuote direttamente sul comportamento in fatto di mobilità: le persone che non dispongono di un’auto propria si spostano più con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi. Ne consegue quindi anche una riduzione del traffico motorizzato privato». 

Un’argomentazione forte a favore di una maggiore mobilità condivisa

«Per me i risultati dello studio sono un enorme stimolo per ampliare ulteriormente la nostra offerta», afferma Roland Lötscher, CEO di Mobility. «Se vogliamo superare le sfide della mobilità in Svizzera, abbiamo bisogno di una quota molto più elevata di car sharing nel mix di mobilità». Per raggiungere questo obiettivo, Mobility intende collaborare ancora più strettamente con città, cantoni, aziende e condomini. A Berna, ad esempio, è già in corso un progetto pilota con la città e EWB che prevede l’elettrificazione di due postazioni Mobility. I punti di ricarica adiacenti sono invece a disposizione del pubblico. 

Provare per credere

Maggiori informazioni su Mobility

Mobility è l’impresa leader di mercato in Svizzera per il carsharing. La cooperativa offre a 277’000 clienti oltre 3’000 veicoli per ogni esigenza presso 1’600 postazioni. Grazie alla tecnologia digitale e a un’app moderna, l’utilizzo delle auto è semplice, economico e soprattutto sostenibile. Un’auto Mobility sostituisce mediamente 18 veicoli privati liberando spazio, riducendo il traffico e proteggendo l’ambiente.

Iscriversi a Mobility