Mobilità del futuro
Il ride pooling conquista Zurigo
15.05.2023
Siete bloccati a Zurigo di sera senza autobus o tram in vista? Nessun problema! Ora i nottambuli possono farsi trasportare comodamente e in modo sostenibile dal servizio di trasporto professionale Mobility «i&any». E risparmiare denaro grazie ai percorsi condivisi.
L’opera è finita, la festa è finita o la borsa della spesa per cucinare insieme è semplicemente troppo pesante? Di sera e di notte, ai nottambuli spesso mancano alternative comode, eque ed economiche al trasporto pubblico. Se non ci sono più autobus e tram, finora si passa al servizio taxi o Uber. Ma perché non occupare il più possibile tutti i posti a sedere di un’auto per proteggere l’ambiente e risparmiare sui costi? Questo concetto viene ora implementato dal sotto-brand Mobility i&any, inizialmente nella città di Zurigo.
Grazie a Mobility, ora è possibile condividere non solo veicoli, ma anche un servizio di trasporto professionale con le auto elettriche del servizio di car sharing. L’offerta di ride pooling è disponibile da giovedì a sabato dalle 18,00 alle 4,00 di notte, nel momento in cui è più necessario.
Cosa significa ride pooling?
La parola inglese è composta da «ride», che significa percorso, e «pooling», che si riferisce a un pool di più passeggeri. Chi sceglie il servizio di trasporto i&any non viaggia da solo, ma insieme ad altri che devono muoversi nella stessa direzione. In questo modo i percorsi vengono condivisi e occupati il maggior numero possibile di posti in auto. Questo tipo di mobilità è già in uso in alcune città europee e ora anche a Zurigo. La condivisione fa risparmiare denaro: In termini di prezzo ci si muove nell’ambito di altri servizi di ride o addirittura al di sotto. Un altro vantaggio: Il prezzo prestabilito vale anche in caso di ingorghi o deviazioni improvvise.
Come funziona?
È semplice: Tramite l’app è possibile prenotare veicoli elettrici per spostarsi da un posto all’altro. I conducenti professionisti vengono a prendere i passeggeri alle fermate virtuali distribuite in tutta la città di Zurigo. Se altre persone hanno un obiettivo simile, lo raggiungono lungo il percorso. Perfetto per conoscere persone che la pensano allo stesso modo: «Ci rivolgiamo a tutte le persone che di sera e di notte si spostano nel centro di Zurigo», afferma Franziska Schär, responsabile di prodotto per i&any. Ciò che li unisce tutti: «Sono persone che vogliono andare da un posto all’altro in modo flessibile, sostenibile ed equo.»
Le auto vengono utilizzate per il car sharing durante il giorno
Attraverso percorsi condivisi, veicoli elettrici e condizioni di lavoro eque per i conducenti, i&any fornisce un importante contributo alla città vivibile e sostenibile del futuro. L’offerta complementare al trasporto pubblico e all’auto propria consente di ridurre il traffico e le emissioni. Vengono utilizzati solo veicoli elettrici ricaricati con corrente ecologica e messi a disposizione della clientela Mobility durante il giorno per il car sharing classico. In questo modo tutte le auto vengono utilizzate alla perfezione.
Algoritmi intelligenti coordinano le richieste e fanno in modo che ai conducenti venga visualizzato l’itinerario più efficiente. I sistemi contribuiscono inoltre a ridurre al minimo le corse a vuoto e i tempi di fermo. Il fatto è che salire a bordo di sconosciuti non è mai stato così sicuro e utile.
Tutte le altre informazioni su: www.iandany.ch
La particolarità? 3 Vantaggi a colpo d’occhio
Percorsi condivisi, veicoli elettrici, condizioni di lavoro eque per i conducenti assunti: i&any di Mobility fa tutto il possibile per una mobilità sostenibile in città.
Rispetto per l’ambiente Percorsi condivisi con l’auto elettrica di Mobility.
Equo: I conducenti sono assunti a tempo indeterminato tramite Mobility e ricevono quindi salari equi e prestazioni sociali complete.
Conveniente: Più conveniente di un servizio taxi. Inoltre, il percorso fa il prezzo. Viene pagato sempre e solo ciò che viene indicato in precedenza. Anche in coda.