Storia

2024

  • Mobility fissa obiettivi climatici basati sulla scienza e aderisce alla Science Based Targets initiative (SBTi)

  • Si conclude brillantemente il progetto di ricerca V2X Suisse sulla tecnica di ricarica bidirezionale


2023

  • Viene lanciata la nuova app con funzioni supplementari, che vince il «Master of Swiss Apps 2023»

  • Mobility testa per sei mesi il servizio di trasporto di ride pooling i&any a Zurigo

  • L’offerta One-Way viene sospesa dopo sette anni


2022

  • L’offerta free floating Mobility Go viene sospesa

  • Mobility avvia il progetto pilota V2X Suisse per la stabilità della rete con 50 veicoli a ricarica bidirezionale

  • Introduzione di nuove offerte e tariffe 

  • Un veicolo su dieci viaggia in elettrico


2021

  • Mobility partecipa al progetto pilota di autobus a chiamata Pikmi della durata di un anno nella città di Zurigo

  • Insieme a 12 partner, Mobility fonda l’associazione di categoria CHACOMO

  • Le emissioni medie di CO2 delle auto Mobility sono di 93,5 g/km, contro i 124 g/km delle auto nuove svizzere

  • 22’000 allievi/e conducenti utilizzano il car sharing per prepararsi agli esami


2020

  • Mobility si pone i seguenti obiettivi: flotta elettrica entro il 2030, neutralità climatica entro il 2040 

  • Markus Mahler viene eletto nuovo presidente del Consiglio di amministrazione

  • Durante la pandemia di COVID-19, Mobility offre auto a noleggio mensile, rimanendo economicamente stabile 

  • L’app di car pooling viene sospesa 


2019

  • Mobility acquisisce il fornitore di free floating Catch a Car. L’offerta si chiama ora Mobility Go

  • Mobility raddoppia a 30 il numero di postazioni One-Way

  • La navetta a guida autonoma circola per la prima volta nel centro di Zugo. Conclusione del progetto a fine 2019, come previsto

  • Mobility cede ad AMAG la sua partecipazione in sharoo

  • Mobility mette fine all’offerta di scooter a Zurigo


2018

  • Mobility lancia lo sharing di scooter elettrici a Zurigo

  • Nuova app di car pooling: Mobility-Carpool offre una piattaforma per clienti e privati

  • Meno diesel: Mobility aggiunge 70 Toyota Yaris Hybrid alla sua flotta

  • Mobility rende più economici i percorsi più lunghi grazie al sistema di tariffazione automatica «Best-Price»

  • Mobility integra One-Way nel suo sistema automatizzato


2017

  • In collaborazione con i suoi partner, Mobility lancia a Zugo il progetto pilota «navetta a guida autonoma»

  • Mobility è presente in tutti i comuni svizzeri con oltre 10’000 abitanti

  • Mobility Flex consente di aprire postazioni di car sharing su richiesta

  • Mobility festeggia il suo 20° anniversario


2016

  • Mobility offre a oltre 131’000 clienti 2’950 veicoli in 1’500 postazioni

  • Mobility testa il car sharing One-Way su percorsi selezionati tra diverse città

  • Dopo Basilea, Catch a Car viene lanciato anche a Ginevra


2015

  • Mobility supera il traguardo di 120’000 clienti

  • Mobility fa parte di SwissPass, che il settore dei trasporti pubblici lancia ad agosto

  • Catch a Car espande costantemente la propria area operativa a Basilea, in particolare nelle zone di Riehen e Binningen

  • Mobility integra nella sua flotta la cifra record di 920 nuovi veicoli


2014

  • Mobility lancia l’offerta di car sharing senza postazioni «Catch a Car» a Basilea

  • sharoo prende a bordo Mobility, che acquisisce una partecipazione dell’11% nella start-up


2013

  • Introduzione di «mobility4learners» per allievi/e conducenti e nuovi/e conducenti

  • Poolcar Sharing: offerta per clienti business con flotta propria

  • mobility@home: più spazi verdi e aree aperte nei condomini

  • Mobility dà benvenuto al/alla 50’000° socio/a della cooperativa


2012

  • Secondo lo studio aggiornato «Evaluation Carsharing», grazie a Mobility le emissioni annuali di CO2sono diminuite di 18’000 tonnellate

  • 105’100 clienti hanno accesso a 2’650 veicoli in oltre 1’380 postazioni

  • Mobility trova in Renault un ulteriore utente per la sua piattaforma di sistema «MobiSys 2.0»


2011

  • Mobility mette in servizio auto elettriche in collaborazione con m-way, le FFS e Siemens Svizzera

  • Nuove collaborazioni, in particolare con le Università di San Gallo, Friburgo e Berna


2010

  • Mobility fa sviluppare un’app gratuita per gli utenti iPhone

  • Nuove collaborazioni, in particolare con le Università di Zurigo, Losanna e Ginevra e con la Scuola universitaria di Lucerna

  • Mobility mette in funzione un nuovo centro di calcolo esterno a Zurigo e un sistema ridondante a Lucerna


2009

  • Mobility introduce la categoria di veicoli «Budget» e mette a disposizione della propria clientela 100 Citroën C1

  • Collaborazione con la comunità tariffaria Libero: i circa 45’000 abbonati annuali a Libero hanno ora pieno accesso a un’offerta di mobilità combinata con Mobility


2008

  • Mobility Società Cooperativa redige il suo primo rapporto secondo le linee guida internazionali della Global Reporting Initiative (GRI)

  • Mobility dà il benvenuto all’80’000° cliente. Gli utenti del car sharing hanno a disposizione oltre 2’200 veicoli in 1’100 postazioni in tutta la Svizzera


2006

  • In collaborazione con le FFS viene lanciata l’offerta «Click & Drive», che consente l’utilizzo dei veicoli Mobility senza adesione


2005

  • Catalunya Carsharing acquisisce MobiSys e lancia con successo un’offerta di car sharing a Barcellona


2001

  • Viene fondata l’azienda affiliata Mobility Support SA, che offre il proprio know-how anche all’estero


2000

  • Mobility si trasferisce in Gütschstrasse 2 a Lucerna

  • L’azienda impiega oltre 100 collaboratori e collaboratrici


1999

  • La piattaforma tecnica di Mobility «MobiSys» viene venduta per la prima volta all’estero. La ditta austriaca DenzelDrive intende utilizzarla come base per la sua offerta di car sharing a livello nazionale. Sono ora possibili le prenotazioni online


1998

  • In collaborazione con il grossista Migros, nasce il car sharing aziendale


1997

  • Dalla fusione di ATG e ShareCom, avvenuta il 7 aprile, nasce Mobility Società Cooperativa

  • 760 veicoli disponibili per 17’400 clienti


1995

  • Insieme alla società anonima Car Sharing Company (CSC), ShareCom fonda una società a orientamento commerciale e prevede di utilizzare per la prima volta il computer di bordo sviluppato internamente nei veicoli di CSC


1993

  • ATG introduce la prenotazione telefonica e ShareCom lancia l’ERS, un sistema di prenotazione telefonica elettronico, self-service e interattivo


1991

  • ATG e ShareCom stipulano un contratto di collaborazione che consente l’utilizzo incrociato dei rispettivi servizi


1987

  • Otto persone fondano la cooperativa ATG Auto Teilet Genossenschaft e condividono un veicolo

  • A Zurigo Seebach viene fondata la cooperativa ShareCom. Composizione iniziale: 17 soci/socie, un’auto