Azienda sostenibile
Verso l’obiettivo di sostenibilità
30.05.2023
A metà percorso per l’attuazione dell’«Agenda 2030»: Per raggiungere i 17 obiettivi globali di sostenibilità non ci vogliono più di otto anni. Qual è il contributo della Svizzera? Una leva importante è la mobilità sostenibile. Panoramica dei fatti sul tema.
Distruzione ambientale e crisi climatica, fame e povertà: se la comunità mondiale vuole vivere bene (o meglio) in futuro, ha urgente bisogno di nuove soluzioni per le grandi sfide del nostro tempo. E una risposta alla domanda: come può l’essere umano svilupparsi in futuro in una direzione sostenibile? Poiché l’umanità può trovare la risposta solo insieme, nel 2015 93 Stati membri dell’ONU, tra cui la Svizzera, si sono uniti. Il risultato? L’«Agenda 2030».
Cosa significa «Agenda 2030»?
Il programma mira a garantire il benessere umano, lo sviluppo economico e la protezione dell’ambiente in tutto il mondo. Concretamente, l’agenda si compone di un catalogo di 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, i «Sustainable Development Goals». Che, come dice il nome, dovranno essere raggiunti entro il 2030. Tra gli obiettivi figurano l’energia pulita, le città sostenibili o la protezione del clima. L’agenda vale per tutti gli Stati e ogni paese fissa le proprie priorità. A livello nazionale, la Svizzera si concentra soprattutto su tre punti: 1. il consumo e la produzione sostenibili, 2. il clima, l’energia e la biodiversità e 3. le pari opportunità e la coesione sociale.
Come attua gli obiettivi la Svizzera?
Anche nel nostro Paese l’Agenda 2030 è fondamentale per la politica di sostenibilità. In una Studio dell’Università di Basilea quasi la metà dei responsabili degli uffici cantonali dichiara che i temi degli obiettivi di sostenibilità sono rilevanti per il proprio lavoro. Ma qual è la situazione concretamente a livello di progetto? Come strumento pratico è stata creata una sorta di cassetta degli attrezzi che «Toolbox Agenda 2030«, riassunto. Sul sito web i Cantoni e i Comuni trovano molte informazioni, consigli e ispirazioni per i loro progetti. Sul tema dello sviluppo territoriale e Mobilità ad esempio sono già visibili 120 progetti (stato: 11 maggio 2023).
Agenda 2030: A che punto è la Svizzera?
In un documento pubblicato nel 2022 Rapporto la piattaforma Agenda 2030 ritiene che la Svizzera non sia ancora abbastanza sulla buona strada per un mondo sostenibile. Chiede al Consiglio federale una maggiore leadership per la necessaria trasformazione. Il Consiglio federale informa regolarmente sugli sforzi compiuti in Svizzera per realizzare i 17 obiettivi di sostenibilità. Il sito web «SDGital2030.ch«mostra lo stato attuale. Inoltre, i Cantoni e i Comuni misurano i loro progressi in materia di sviluppo sostenibile (Cercle Indicator).
Occorre accelerare il ritmo, ad esempio con la mobilità sostenibile
Sebbene ci siano già molti progetti, a metà percorso l’Agenda 2030 è al di sotto delle aspettative (v. riquadro sullo stato). La lotta contro il cambiamento climatico deve quindi essere decisamente accelerata per poter raggiungere gli obiettivi. Una leva importante della politica energetica e climatica è la mobilità. Non c’è da stupirsi: Più di un terzo del consumo energetico e delle emissioni di CO2 è da ricondurre alla mobilità. Essa è decisiva in molte iniziative nazionali che rientrano o si basano sugli stessi obiettivi dell’«Agenda 2030». Ad esempio:
Il Green Deal: viaggiare in modo sostenibile
Con il Green Deal europeo, i 27 Stati membri dell’UE intendono diventare neutrali dal punto di vista del clima entro il 2050. In una prima fase, entro il 2030 le emissioni di gas serra dovranno ridursi almeno del 55% rispetto al 1990. L’Agenda 2030 e il Green Deal sono strettamente collegati e possono accelerarsi a vicenda.
Anche il Cantone dei Grigioni vi partecipa. Per questo motivo ha dato vita al «Piano d’azione Green Deal Grigioni». Un pilastro importante è la mobilità: in viaggio in modo sostenibile
La Città dell’energia: La mobilità è parte integrante
Il label «Città dell’energia®» conferisce un riconoscimento a città e comuni fortemente impegnati nella politica energetica e climatica comunale. In Svizzera ci sono attualmente 464 Città dell’energia. Da oltre 30 anni l’associazione promotrice riunisce comuni svizzeri, dalle città ai piccoli villaggi di montagna. Condividono la convinzione che sia necessario un impegno locale per affrontare la crisi energetica e climatica. La mobilità fa parte del gioco.
Sostenibilità ecologica presso Mobility Società Cooperativa
Entro il 2023, le emissioni prodotte dalla guida (tank to wheel) sono state ridotte già a meno di 95 g di CO2 per km.
Mobility intende gestire una flotta a emissioni zero (well-to-wheel) entro il 2030. Oggi sono oltre 300 i veicoli Mobility ad alimentazione puramente elettrica.
Entro il 2040, Mobility intende essere neutrale dal punto di vista climatico lungo l’intero ciclo di vita (LCA).
1 veicolo in car sharing sostituisce 11 veicoli privati
I clienti Mobility risparmiano 31’000 tonnellate di CO2 all’anno
Mobility collabora con «myclimate – The Climate Protection Partnership» – Cause We Care