Azienda sostenibile
Il centesimo per chilometro per l’ambiente
18.08.2023
Con «Cause We Care» i clienti di Mobility contribuiscono da anni volontariamente alla protezione del clima. A beneficiarne non è solo il Madagascar.
La sostenibilità è profondamente radicata nella Cooperativa Mobility. È logico, perché il car sharing è di per sé sostenibile. Ma anche le auto condivise generano emissioni di CO₂. Per questo motivo, da qualche tempo i clienti hanno la possibilità di donare tre centesimi per chilometro percorso come contributo al clima «Cause We Care». Mobility raddoppia questa somma portandola a 6 centesimi. Per gli utenti del car sharing, i costi supplementari sono contenuti: Supponendo di percorrere 400 chilometri all’anno, il costo è di soli 12 franchi. Ma l’effetto è notevole.
Con la flotta elettrica verso lo zero netto
L’utilizzo vincolato dei fondi di «Cause We Care» è monitorato e sostenuto dalla fondazione myclimate. Mobility investe tre quarti del denaro in propri progetti di sostenibilità, un quarto è destinato alla fondazione, che a sua volta sostiene progetti nazionali e internazionali di protezione del clima a nome di Mobility.
«Come misura interna di sostenibilità, stiamo portando avanti l’elettrificazione di 3000 auto e parcheggi Mobility», afferma Roland Beyeler, responsabile di progetto Sviluppo aziendale e responsabile sostenibilità. Entro il 2030 la flotta sarà composta esclusivamente da auto elettriche. In questo modo Mobility ridurrà notevolmente le emissioni di CO₂ e si avvicinerà a grandi passi all’obiettivo di diventare un’azienda a emissioni nette pari a zero.
Tramite la fondazione myclimate, Mobility sostiene un progetto nazionale e uno internazionale. «Attuare progetti di protezione del clima in Svizzera è spesso più costoso e oneroso che in un contesto internazionale», afferma Roland Beyeler. «Grazie all’accurata selezione di un progetto svizzero e malgascio, è possibile massimizzare l’effetto positivo dei contributi volontari dei clienti Mobility.»
Fornelli solari contro il disboscamento
Dal 2001, l’organizzazione svizzera-malgasca ADES (Association pour le Développement de l’Energie Solaire) produce in Madagascar fornelli solari e a risparmio energetico e li distribuisce a un prezzo agevolato alla popolazione locale. Sull’isola è già andato perduto il 90% delle foreste vergini e le famiglie spendono fino a un quarto del reddito familiare per la legna da ardere. I fornelli ADES rispettano le risorse e riducono significativamente il consumo di legna e carbone. In questo modo contrastano il disboscamento.
Ridurre CO₂ con la protezione del bosco
Nel secondo progetto, il fondo sostiene una gestione forestale ottimizzata dal punto di vista climatico nel Cantone dei Grigioni. Rinunciando volontariamente all’utilizzazione del legname, in un bosco della regione di Prettigovia e Davos la gestione forestale viene ottimizzata dal punto di vista climatico, sottraendo così a lungo termine CO₂ dall’atmosfera. Perché il bosco è un grande serbatoio di carbonio. La crescita degli alberi sottrae CO₂ all’atmosfera e lo immagazzina nella biomassa e nel suolo. Questo sistema viene denominato pozzo di assorbimento di CO₂ ed è considerato un importante pilastro della protezione climatica locale e internazionale.
Nel 2022 Mobility e la clientela hanno trasferito complessivamente circa 1,3 milioni di franchi al fondo «Cause We Care». Come si evince, circa il 40% di tutti i percorsi contribuisce al clima. L’ambiente e Mobility dicono Grazie!
Ecco come fare una donazione
In qualità di utente del car sharing, come posso donare i tre centesimi? A tal fine ci sono due possibilità:
In primo luogo: Gli utenti esistenti possono scegliere: In caso di prenotazione tramite l’app Mobility, clicca sulla casella «Cause We Care». In questo modo, a partire da questo percorso in futuro verranno addebitati tre centesimi a chilometro in più. Oppure nel portale clienti tramite il sito web alla voce «Offerte supplementari» selezionare la fatturazione aggiuntiva generale, che aggiunge automaticamente «Cause we Care» a ogni percorso.
In secondo luogo: Al momento della sottoscrizione di un abbonamento Mobility, i nuovi utenti possono specificare subito che il contributo «Cause We Care» è incluso per ogni percorso.
Raggiungere insieme l’Accordo di Parigi
In un modo o nell’altro, Ogni singolo centesimo aiuta ad avvicinarsi di un passo agli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. L’accordo stabilisce che le emissioni nette globali di gas serra dovrebbero ridursi a zero nella seconda metà del secolo. L’obiettivo è quello di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C e ben al di sotto dei 2 °C rispetto all’era preindustriale.
In quanto azienda sostenibile, Mobility contribuisce al raggiungimento di questo obiettivo così importante per l’umanità ed è lieta di poter contare sul sostegno dei suoi clienti.