Viaggiare in modo sostenibile

Alla scoperta del Ticino senza code – ecco come fare

14.06.2023

csm_mobility-carsharing-tessin-cabriolet

Il meglio che la Svizzera ha da offrire sono i road trip attraverso le valli laterali ticinesi, se solo non ci fossero le continue code al San Gottardo. Ma con un’intelligente combinazione di treno e car sharing è possibile godersi le quattro valli laterali senza stress. Qui scoprirai qual è quello più adatto a te.

Chi cerca «Gotthard» su Google riceve come prima proposta «Tunnel» e come seconda «coda». Non è un caso: nei fine settimana e nei mesi estivi il traffico davanti al portale sud si blocca praticamente ogni giorno. Per gli appassionati di statistica: Il record è detenuto nel luglio 2022, quando la galleria stradale ha dovuto essere chiusa 36 volte e il traffico si è bloccato per un totale di 350 ore. Ciò che è prevedibile per il 2023 è stato anticipato dal fine settimana di Pentecoste, quando sulla strada si sono dovute mettere in conto fino a 3,5 ore di tempo.

Con il treno si arriva in Ticino molto più velocemente e in modo più rilassato. Dopo due ore di relax si arriva da Zurigo a Locarno, dove il veicolo Mobility prenotato vi aspetta per partire alla scoperta di una delle quattro valli laterali ticinesi. Quale di queste offra il miglior viaggio on the road dipende dalle proprie preferenze. Per aiutarti nella decisione, di seguito descriviamo brevemente il quartetto.

Valle Maggia

La Vallemaggia è la valle più grande, conosciuta e visitata del Ticino. Soprattutto la parte anteriore del fiume Maggia è spesso affollata nelle calde giornate estive. Per sfuggire alla folla, bisogna avventurarsi più in alto a valle. Ad esempio in Val Bavona.

Il fatto che la Val Bavona sia mai stata popolata è degno di nota, in quanto si tratta della valle più ripida e sassosa dell’intero arco alpino. Oggi i 12 insediamenti sparsi per la valle sono abitati solo nel periodo estivo. Qui non esiste una rete elettrica, il fabbisogno è coperto dall’energia solare. Uno dei paesini della Val Bavona è Foroglio, che oltre alle caratteristiche case in pietra vanta una cascata che si tuffa per 110 metri.

Merita una visita anche il monte, situato a 1461 metri sul livello del mare Lago del Sambucco con la sua diga alta 130 metri. Gli amanti delle escursioni possono fare il giro del lago artificiale, ma chi vuole andare oltre, in Vallemaggia fa proprio al caso suo: Circa 800 chilometri di sentieri escursionistici aspettano di essere conquistati. In Vallemaggia è possibile rifocillarsi in uno dei tanti grotti. Ad esempio nel Grotto di Pozzasc, che si trova vicino a una pittoresca laguna, dove è possibile fare il bagno prima o dopo i pasti.

csm_mobility-carsharing-mogno
Proseguendo dalla Vallemaggia verso la Val Lavizzara si giunge alla chiesa di San Giovanni Battista a Mogno. (Copyright: Ticino Turismo – Foto: Luca Crivelli)

Valle Verzasca

La Valle Verzasca è il luogo ideale per chi ama l’estetica e la bellezza dei colori. Acqua turchese, antichi villaggi in pietra, antichi ponti in pietra, paesaggi meravigliosi e cascate gorgoglianti caratterizzano i 25 chilometri della Valle Verzasca. Alla fine della valle si trova Sonogno, un tipico paesino ticinese, il cui nucleo storico è ancora oggi conservato. Chi vuole saperne di più sul passato rurale della zona può visitare il Museo di Val Verzasca.

All’altro estremo dello spettro dei livelli di adrenalina si trova l’attività che James Bond ha reso celebre in tutto il mondo nel 1995 con «Goldeneye» e che da allora viene offerta anche ai non agenti: un Bungee jumping dalla diga della Verzasca alta 220 metri.

csm_mobility-carsharing-bungee-jumping-valle-verzasca
Diritto d’autore: Ticino Turismo – Foto: Remy Steinegger

Valle Onsernone

La Valle Onsernone è la più tranquilla delle quattro valli laterali e non c’è da temere grandi flussi turistici. Ma c’è ancora più natura – la Valle Onsernone è considerata il polmone verde del Ticino: Boschi che assomigliano alla giungla e gole profonde attraverso le quali si fa strada il fiume Isorno. A questo si aggiunge la Via Onsernone lunga 22 chilometri, lungo la quale un grazioso villaggio si sussegue l’altro.

Da non perdere assolutamente è una deviazione all’Alpe Salei, comodamente raggiungibile in funivia. Chi lo desidera può fare una passeggiata o un’escursione circolare. In alternativa, è possibile godersi la vista sulla valle, rifocillarsi nella Capanna Salei e lascia che la natura agisca su di sé. Qui è possibile anche pernottare, ma l’offerta è limitata – si consiglia la prenotazione.

csm_mobility-carsharing-laghetto-di-salei-valle-onsernone
Diritto d’autore: Ticino Turismo – Foto: Milo Zanecchia

Centovalli

Le Centovalli sono la valle laterale più italiana, il che non sorprende: Chi percorre un tragitto sufficiente, in realtà si atterra in Italia (il che con Mobility non è un problema se sei domiciliato in Svizzera). Non sono esattamente 100 (cento) valli, ma non per niente le Centovalli portano il loro nome. Lungo la valle principale del Melezza ci sono innumerevoli valli laterali con pendii fittamente boschivi, rocce sassose e cascate impressionanti.

Tra le attrazioni delle Centovalli vi sono Palagnerda, il capoluogo storico, e Intragna, l’attuale capoluogo, dove si trova il campanile indipendente più alto del Ticino, con i suoi 65 metri. Rasa, paesino chiuso al traffico, è raggiungibile in funivia da Verdasi. Oltre alla vista fino alle Alpi vallesane, qui si può ammirare una delle altalene di Swing of the World, un progetto che ha installato altalene fatte a mano con viste mozzafiato in tutto il cantone.

Le Centovalli sono scarsamente popolate e poco servite dal punto di vista turistico, l’atmosfera è tranquilla. Più movimentato è il versante italiano della valle, la Valle Vigezzo, che si estende fino a Domodossola.

csm_mobility-carsharing-intragna
Intragna (Copyright: Svizzera Turismo – Foto: Ivo Scholz)

Più veicoli – e cabriolet

Per soddisfare l’aumento della domanda, Mobility amplia la sua flotta ticinese con 19 veicoli nei mesi estivi. In totale sono disponibili 63 veicoli di diversi tipi. La scelta è più ampia nelle sedi principali di Bellinzona, Locarno e Lugano, dove sono disponibili anche auto elettriche. Soprattutto nel periodo delle vacanze consigliamo di prenotare il prima possibile. Questo vale in particolare se vuoi assicurarti una delle cabriolet Mini Cooper S, che fanno parte della flotta dal 2022. 

Dormire sonni tranquilli grazie al pacchetto giornaliero

Le quattro valli laterali ticinesi possono essere percorse in una giornata ciascuna. In teoria sono addirittura fattibili tutte e quattro, ma non è questa l’idea di un viaggio on the road. Per concedersi spontaneamente del tempo per le attrazioni turistiche, le pause, le passeggiate o il pisolino pomeridiano nel prato, occorrono almeno due giorni. Possibilità di pernottamento per tutte le tasche in ognuna delle quattro valli. E chi prenota con sufficiente anticipo troverà sicuramente anche un rustico appartato che renderà perfetto il suo soggiorno in Ticino.

Anche le escursioni più lunghe con il car sharing sono vantaggiose dal punto di vista finanziario. Se viaggi con Mobility per più di un giorno, viene applicato automaticamente un pacchetto giornaliero. Maggiori informazioni sui pacchetti sono disponibili qui.

Ti auguriamo buon percorso e buon divertimento con il tuo fine settimana senza code in Ticino.