Vivere in modo sostenibile
Risparmiare energia nella vita di tutti i giorni
19.10.2020
Ognuno di noi può risparmiare energia in modo semplice nella vita di tutti i giorni, sia per il proprio consumo, a tavola o in ufficio. Perché dovremmo farlo? Semplice: il risparmio energetico è una delle misure più efficaci e semplici per la protezione del clima. Ecco alcuni consigli utili per te.
Risparmio energetico nell’economia domestica
– Riscaldare una più modesta
Certo, 23 gradi in casa rendono superfluo il pullover. Ma il fatto è che riscaldamento ed elettricità insieme producono quasi la metà delle emissioni di CO2-Emissioni nella vita quotidiana. Se riscaldi a 20 gradi, puoi ridurre notevolmente il consumo energetico e i costi di riscaldamento. Per addormentarsi l’ideale è una temperatura compresa tra i 16 e i 19 gradi – in questo modo il corpo entra meglio in modalità riposo. A proposito: Arieggiare a fondo tre o quattro volte al giorno ti fornisce aria fresca senza raffreddare gli ambienti. Le finestre ribaltate in modo permanente, invece, scaricano letteralmente l’energia dalla finestra.
– Utilizza lampadine a risparmio energetico
Sostituendo cinque lampadine tradizionali da 60 watt con lampadine a risparmio energetico, risparmierai 100 kg di CO2 nell’arco di un anno (calcolato su una durata di utilizzo di 700 ore)2 on.
– Passa all’elettricità sostenibile
La produzione convenzionale di elettricità da lignite e carbon fossile produce una quantità particolarmente elevata di CO22. La buona notizia è che come locatario puoi passare all’elettricità ecologica in qualsiasi momento. Sotto www.mynewenergy.ch puoi confrontare offerte e prezzi e cambiare direttamente il fornitore di energia elettrica.
– Fai attenzione all’etichetta energia
L’etichetta energia ti aiuta a valutare a colpo d’occhio il consumo energetico di un elettrodomestico o di un altro prodotto. È suddiviso in classi di efficienza da A a G: A (verde) indica i valori migliori, G (rosso) quelli peggiori. Per alcuni apparecchi questa classificazione è già stata sostituita da nuove classi che contraddistinguono i prodotti migliori con A+++.
Risparmiare energia mangiando
– Acquisto di meno carne
La produzione convenzionale di carne è molto elevata a causa della bruciatura per la coltivazione del foraggio nonché del trasporto e della refrigerazione della carne CO2-intenso. Inoltre, le mucche contribuiscono al cambiamento climatico con le emissioni di metano, un altro gas serra. Vale la pena essere più consapevoli di questo aspetto.
– bere acqua del rubinetto
Piccola modifica con grande effetto: Sostituendo ogni giorno un litro di acqua minerale o di bibite zuccherate con la stessa quantità di acqua del rubinetto, risparmierai ben 400 kg di CO2 all’anno2.
– Mangia regionale e di stagione
Gli alimenti regionali riducono le distanze di trasporto e quindi le emissioni di CO2 di risparmio. Ma anche la stagionalità è importante: Perché solo se i tuoi alimenti non devono essere conservati e refrigerati per settimane prima di mangiarli, i conti tornano davvero. Se punti anche sul biologico, sai che per il tuo cibo è stato necessario produrre meno fertilizzanti e pesticidi consumando meno energia.
Risparmiare energia durante il consumo
– Condividi la tua auto e/o punta sull’elettrico
Se non hai sempre bisogno di un’auto, vale la pena considerare l’iscrizione a un servizio di car sharing. Condividendo un’auto più persone, infatti, non solo utilizzano l’automobilità in modo più consapevole, ma si riducono anche le emissioni di energia derivanti dalla produzione e dallo smaltimento dei veicoli. Inoltre, l’elettromobilità conviene: Se percorri 7000 chilometri all’anno, con il modello elettrico (e con l’elettricità ecologica) risparmi circa 900 chili di CO22 rispetto a un’auto a benzina.
– Vivi con meno, usa più a lungo
Usare le cose più a lungo e fare acquisti più modesti aiuta: Perché ogni prodotto che non deve essere prodotto e trasportato risparmia energia e quindi anche CO2. Magari quello che ti serve è disponibile in uno shop di seconda mano o su una piattaforma di scambio? E magari quello che si è rotto può essere riparato, ad esempio in un Repair Café?
– Condividi i tuoi elettrodomestici
Non vuoi necessariamente acquistare una tua macchina da cucire o una tua scala perché ti servono solo per poco tempo? In qualità di membro di una piattaforma di noleggio o di una community di sharing, risparmi non solo spazio in casa, ma anche energia. Su www.pumpipumpe.ch, ad esempio, puoi trovare degli adesivi per la tua cassetta delle lettere, su cui i tuoi vicini vedono cosa possono prendere in prestito da te e tu puoi vedere da loro.
– Utilizza detergenti ecologici
Che si tratti di detersivi per lavastoviglie o detersivi: Oggigiorno per moltissimi prodotti di pulizia esistono alternative quasi completamente biodegradabili. Inoltre, puoi prestare attenzione al tipo di confezione: le pastiglie, ad esempio, devono essere confezionate singolarmente o va bene anche la polvere dosabile?
Risparmiare energia in Internet
– Utilizza server di posta con elettricità verde
Anche l’invio, la ricezione e l’archiviazione di e-mail richiedono energia: Gli apparecchi devono essere messi in funzione, i server raffreddati. Per questo motivo è consigliabile utilizzare anche provider di posta elettronica attenti all’energia: posteo.de, mailbox.de e biomail.de, ad esempio, utilizzano per i loro server solo elettricità verde certificata. Anche cancellare le vecchie e-mail e disdire le newsletter inutili consente di risparmiare energia (un aiuto in tal senso è fornito ad es. www.cleanfox.io).
– Surf green
Spesso ce ne dimentichiamo: Anche la nostra vita online richiede molta energia. Ad esempio, una ricerca su Google consuma in media tanta energia elettrica quanto una lampadina da 100 watt in un’ora. In alternativa, esistono motori di ricerca ecologici più «sostenibili»: www.ecosia.org utilizza i proventi della pubblicità per piantare alberi in tutto il mondo e gestisce i propri server interamente con energia rinnovabile. www.ecogine.org dona i suoi proventi ad associazioni ambientaliste.