Vivere in modo sostenibile

Le migliori app per il clima: Una panoramica

31.03.2021

csm_Co2App_MutterTochter

Vuoi fare qualcosa per l’ambiente riducendo la tua impronta ecologica e vivendo in modo più sostenibile? Abbiamo provato per te diverse app e ti presentiamo le tre migliori. Tutti sono gratuiti e disponibili sia per iOS che per Android.

Worldwatchers Bussola climatica

L’app in lingua tedesca dell’azienda climatica Worldwatchers è chiara e ha un design accattivante. Il bello è che non è necessario creare un account utente per utilizzarlo.

Per prima cosa, il tuo CO personale2-Bilancio calcolato: Vengono presi in considerazione i dati relativi all’abitazione, all’alimentazione, alla mobilità, allo shopping, al tempo libero, alle vacanze, alla vita digitale e alle emissioni pubbliche. Il tutto in modo completo e piacevolmente dettagliato: In questo modo puoi ad es. alla voce «Mobilità» selezionare anche il car sharing. Come confronto con il tuo consumo totale di CO2 è la media tedesca, che Worldwatchers indica con 11,2 tonnellate all’anno. L’app ti invita anche a superare delle sfide e a raccogliere «punti climatici»: Per il Livello 1, ad esempio, ti verrà chiesto di prendere tre giorni vegetariani o di limitare il tempo di streaming a quattro ore alla settimana.Per ogni Challenge riceverai brevi e preziose informazioni di base sull’impatto sul clima (sapevi che due ore di streaming 1,2 kg di CO22 l’aria?). I punti raccolti consentono di sbloccare livelli di sfida più elevati.Chi non è ancora abbastanza può aderire all’azione di protezione del clima «klimathon» tramite l’app. Infine, è integrato uno scanner di codici a barre che ti consente di consultare il bilancio climatico dei singoli prodotti, almeno in teoria. Perché purtroppo non riconosce molti prodotti. Un altro punto debole è anche il menu di inserimento per il tuo CO2-Bilancio, è semplice.

Clima – live carbon neutral

Un’altra app consigliata è «Clima – live carbon neutral». È di lingua inglese e si presenta in una bella veste con immagini animate.  

Il questionario sul tuo CO2-I consumi iniziano con il tuo comportamento di volo e vanno da alimentazione, mobilità, abitudini di acquisto, dimensioni del nucleo familiare fino all’elettricità. Le domande sono meno precise rispetto alla bussola climatica di Worldwatchers, le possibilità di risposta sono limitate e mancano informazioni di base. 

Ma pensiamo che sia cool: La tua impronta viene rappresentata graficamente, in modo che tu possa vedere a colpo d’occhio in quale ambito della tua vita si è maggiormente2 all’evento. Il tuo risultato viene confrontato con la media svizzera di 4,8 tonnellate. Qui entra in gioco l’app: Ti offre la possibilità di ridurre il CO2 di compensazione. Ad esempio, sostenendo progetti di piantumazione di alberi, progetti per l’energia solare o l’installazione di fornelli «puliti» (non è necessario il disboscamento) in diversi Paesi. Neutralizzazione di una tonnellata di CO2 Ti costa 10 euro. Se la tua impronta ecologica rientra nella media svizzera, significa una donazione di quasi 4 euro al mese. Per attivare i pagamenti devi creare un account utente e puoi disdire in qualsiasi momento. 

OEEV

Eevie è un’app in lingua inglese che ti permette di iniziare senza profilo e login: Solo il tuo paese di residenza vuole conoscere per poter fare un confronto. È ben strutturata e ben strutturata. 

La tua impronta include la superficie abitabile, i chilometri percorsi, il consumo di carne e i beni di consumo. Purtroppo il questionario non è molto dettagliato: Ad esempio: al punto «Reisen» vengono richiesti esclusivamente i chilometri stradali, opzioni come il car sharing sono del tutto assenti e il tuo consumo di elettricità non viene nemmeno considerato. 

Dopodiché, Eevie scompone la tua impronta sulle origini. Cosa ci piace: Ti verranno proposte «nuove abitudini» concrete che ti permetteranno di rendere la tua vita più rispettosa del clima. Ad esempio, sostituendo la carne rossa con pesce o alternative vegetali o imparando a conoscere lo stile di vita a rifiuti zero. L’app tiene traccia delle tue nuove abitudini ponendoti delle domande; allo stesso tempo registra la quantità di CO22 risparmi. Inoltre, Eevie fornisce informazioni di base, cifre, link ad articoli dei media e consigli pratici come ricette senza carne.  

La categoria «offset» ti offre inoltre la possibilità di ottenere un CO2-Compensazione con donazioni a progetti selezionati. In più, Puoi connetterti con gli amici e partecipare alla community.

Allora, hai scoperto le tue preferite tra le tre app? Allora cosa aspetti? Scaricala e salvaguarda l’ambiente.