Use Case Business
Mobility alimenta Wil
13.04.2022
Nell’ambito di un progetto pilota, Mobility ha elettrificato l’intero car sharing a Wil. Inoltre, la città offre a tutti gli abitanti un abbonamento annuale a Mobility. Gli obiettivi a lungo termine della città sono ambiziosi.
La città di Wil si è posta un grande obiettivo: Entro il 2050 l’intera area urbana dovrà essere neutrale dal punto di vista climatico. Affinché tutto funzioni, sono previste diverse misure anche nel settore della mobilità. Attualmente la città regala a tutti i cittadini di Wil un abbonamento annuale a Mobility. Chi partecipa all’iniziativa «Condividi» non paga per un anno alcun canone fisso, ma solo il consumo effettivo. Ne è soddisfatta anche la Key Account Manager Magdalena Balogh: «Insieme perseguiamo diversi obiettivi: Vogliamo meno traffico e meno secondi veicoli sulle nostre strade, ma allo stesso tempo la massima libertà mobile senza alcun obbligo.»
L’obiettivo è convincere il maggior numero possibile di abitanti della mobilità condivisa, facendo così del bene all’ambiente. E l’incentivo sta dando i suoi frutti: Dall’inizio della promozione nel settembre 2021, il numero di abbonamenti Mobility a Wil è passato da 350 a oltre 600. Inoltre, 70 dipendenti comunali utilizzano i veicoli elettrici per i viaggi di lavoro. «Siamo soddisfatti dei primi risultati», afferma Magdalena Balogh. «A Wil abbiamo inaugurato la prima città Mobility completamente elettrica della Svizzera e da allora abbiamo ricevuto solo reazioni positive dai nostri utenti.» Gli ultimi mesi hanno dimostrato che una «città elettrica» potrebbe funzionare bene già nel 2022. «Questo ci conferma che siamo sulla buona strada con la nostra strategia.»
Provare per credere
Il progetto pilota fa parte del programma MOMOSO a Wil («Città modello per la mobilità sostenibile»), sostenuto dall’Ufficio federale dell’energia. I costi dell’abbonamento e la maggior parte dell’infrastruttura di ricarica sono a carico di Technische Betrieben Wil (TBW). Stefan Grötzinger, responsabile del Centro specializzato Energia della città di Wil e forza trainante del pacchetto sulla sostenibilità di Wil, spiega: «Queste offerte sono nuove per la cittadina di Wil, con un elevato grado di motorizzazione. «Siamo orgogliosi di essere una città modello per la mobilità sostenibile.» Il programma MOMOSO con il servizio «E-Mobility per tutti» invita tutta la popolazione a percorrere strade ancora sconosciute. La città adotta consapevolmente l’approccio «provare per credere». Con offerte a bassa soglia cerca di attrarre le persone e mostrare che uno stile di vita sostenibile può essere piacevole.
Cambiare è divertente!
«Il car sharing elettrico è perfettamente in linea con Wil e aiuta a raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi climatici», afferma Grötzinger. Ma non sarà facile. «La strada verso una società con emissioni nette pari a zero può essere percorsa solo modificando il nostro comportamento.» Ci vorrebbe tempo. Inoltre, le offerte dovrebbero essere accessibili soprattutto per la popolazione più giovane.
Nell’ambito della mobilità sostenibile, oltre all’e-car sharing, Wil punta anche su un autobus on-demand serale che va solo dove serve. I nottambuli possono ordinarlo in tutta semplicità tramite un’app presso una fermata virtuale. Un servizio di consegna a domicilio in bicicletta porta inoltre a casa la spesa e ritira i rifiuti riciclabili. Inoltre, le cittadine e i cittadini di Wil possono noleggiare biciclette cargo elettriche e rimorchi di grandi dimensioni per carichi fino a 140 chilogrammi. «Affinché progetti ambiziosi come questi possano essere realizzati, è necessario che diversi fattori corrispondano tra loro», afferma Stefan Grötzinger. «Servono partner intrinsecamente motivati e un gruppo di progetto il più possibile snello ma forte.» Tutto questo è garantito dai progetti citati.
Anche Magdalena Balogh di Mobility trova solo parole positive per i partner del progetto della città di Wil: «Ci vogliono coraggio e perseveranza per far decollare i progetti pionieristici. In questo caso si è trattato di uno scenario best case: Le nostre strategie simili in termini di sostenibilità, l’elevata motivazione e la rapidità di attuazione da record dimostrano che insieme funzioniamo bene.»