Testimonianze
Himmelrich Lucerna: Car sharing comodamente dal proprio garage sotterraneo
14.11.2024
Il complesso Himmelrich 3 della Allgemeine Baugenossenschaft Luzern (ABL) punta su soluzioni di mobilità al passo con i tempi, tra cui un’offerta di car sharing messa a disposizione direttamente in loco in collaborazione con Mobility.
Di casa nella Luzerner Neustadt
Chi attraverso il Lucerna Himmelrich non riesce a sottrarsi al suo fascino urbano: Nel «Corona caffè» il latte viene montato per il prossimo macchiato, mentre Negozio di seconda mano Üsé riorganizzare la vetrina. E durante la Librerie per bambini Casa sull’albero a curiosare, una schiera variopinta di bambini vortica tra il grande parco giochi e il cortile interno dell’insediamento, mentre il gruppetto di anziani si impadronisce delle panchine e si gode il sole.
Il complesso Himmelrich 3 nel Neustadtquartier di Lucerna è un piccolo centro cittadino e da sempre il cuore della Generale Baugenossenschaft Luzern (ABL). Costruito originariamente negli anni Trenta, l’insediamento è stato completamente ristrutturato tra il 2015 e il 2023. Il moderno impianto con oltre 250 appartamenti soddisfa oggi anche gli elevati requisiti di mobilità sostenibile.
«L’intero quartiere beneficia della postazione Mobility»
Benno Zgraggen, responsabile comunicazione della cooperativa edilizia, ricorda che ben presto ABL e Mobility hanno iniziato a dialogare: «Nel nuovo complesso di Himmelrich 3 era previsto un parcheggio pubblico a causa delle destinazioni d’uso pubbliche e commerciali del piano terra. Durante la fase di realizzazione, Mobility si è rivolta a noi per valutare la possibilità di integrare una postazione Mobility nell’autosilo.»
L’ABL non ha dovuto essere convinta a lungo: «Per noi era chiaro di voler proporre un’offerta di sharing», afferma Zgraggen. «Eravamo convinti che un’offerta di questo tipo sarebbe stata ben sfruttata nelle aree urbane.» Trattandosi di un’offerta accessibile al pubblico, oggi non solo gli abitanti dell’insediamento di Himmelrich, ma l’intero quartiere beneficiano della postazione Mobility.
Promuovere in modo mirato la mobilità sostenibile
Benno Zgraggen sottolinea che molti abitanti dell’insediamento Himmelrich non possiedono un veicolo proprio o vi rinunciano consapevolmente, preferendo usufruire di servizi di sharing come Mobility, Carvelo o la stazione di mobilità del vicino Weinbergli (viaggiare in modo intelligente). Rendere la mobilità sostenibile è da sempre una priorità di ABL, che lo scorso anno ha festeggiato il suo centenario. Dal punto di vista strategico, la cooperativa punta sul motto «il meno possibile, tanto quanto necessario», spiega Benno Zgraggen. «A seconda della postazione dell’insediamento, le esigenze di mobilità variano. Con misure mirate, tra cui la postazione Mobility a Himmelrich, intendiamo promuovere una mobilità sostenibile.»
Meno auto, più spazio vitale = più qualità della vita
Per quanto riguarda l’insediamento Himmelrich 3, la partnership con Mobility ha creato nuove opportunità anche per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi: Poiché i veicoli sono alloggiati nel garage sotterraneo, lo spazio esterno rimane libero per aree di incontro e aree verdi. Lo si nota soprattutto nell’ampio cortile interno. Dove in molti altri insediamenti di solito si trovano le auto, qui ci si imbatte in un vivace punto d’incontro per grandi e piccini con posti a sedere, aree comuni, aree verdi, aiuole rialzate o un’apprezzata gabbia per i porcellini d’India.
«Fin dall’inizio era chiaro che l’insediamento, fatta eccezione per i quattro posti per i visitatori e l’indotto, sarebbe stato chiuso al traffico», spiega Benno Zgraggen. «Più sharing e meno veicoli nella realizzazione di un progetto di costruzione significano anche meno parcheggi, garage sotterranei più piccoli, meno calcestruzzo – e di conseguenza anche costi inferiori.»
Tante esigenze, tante auto: Dall’utilitaria al furgone
Per i circa 250 locatari dell’Himmelrich 3, la postazione Mobility nell’autosilo è una soluzione comoda: «Gli inquilini accedono al garage sotterraneo direttamente dalle scale», spiega Benno Zgraggen. Queste distanze brevi e l’ampia scelta di veicoli per diverse esigenze sono un grande vantaggio per i residenti. Alla domanda di Benno Zgraggen se avesse un’auto, un residente ha risposto: «Ho diverse auto contemporaneamente, dall’utilitaria al furgone.»
Figure: Philipp Schmidli
Mobility per cooperative edilizie, aziende o comuni
Meno pensieri per voi
Ci occupiamo di tutto: l’acquisto, l’installazione della colonnina di ricarica, la pulizia, l’assistenza, il cambio pneumatici ecc.
Offriamo un servizio clienti 24 ore su 24
Vi sosteniamo anche in altri modi, ad es. con materiale pubblicitario e know-how
Vi rendiamo flessibili e sostenibili
Meno veicoli e meno parcheggi, ma più spazio vitale e abitativo
Fai bene all’ambiente: Per ogni auto Mobility vengono meno 18 auto private
Mobility si integra perfettamente con il trasporto pubblico: Un terzo delle nostre auto è parcheggiato nelle stazioni ferroviarie
Partecipa e accedi a oltre 3000 auto Mobility in tutta la Svizzera
Viaggi a emissioni zero grazie a veicoli elettrici ultramoderni
Portiamo con noi esperienza e qualità
Mobility ha inventato il car sharing e dal 1997 è cresciuta in modo sostenibile
Mobility dispone di oltre 3000 veicoli in 1600 postazioni in tutta la Svizzera
277’000 persone fanno già parte di Mobility
Il marchio Mobility è un valore sicuro: Il 95% degli svizzeri ci conosce