News
20’000 utenti a Ginevra
In soli tre anni, il fornitore di car sharing ha aumentato di un quarto il numero di utenti, a dimostrazione di un crescente interesse per la mobilità condivisa. In effetti, il numero di veicoli disponibili nel cantone ha seguito la stessa dinamica, registrando un aumento di oltre il 23% per raggiungere 269 auto nel cantone, rafforzando così l’impegno del fornitore di car sharing a favore di una mobilità più sostenibile e accessibile.
A Ginevra, 1 veicolo Mobility sostituisce 21 auto private
L’impatto positivo di Mobility sulla riduzione del traffico e sulla liberazione dello spazio urbano è considerevole. Ogni auto Mobility sostituisce mediamente 18 auto private a livello nazionale. Nella città di Ginevra, il tasso di evitamento è ancora più alto della media svizzera: qui, un veicolo Mobility sostituisce 21 veicoli privati. Se si mettono insieme tutte le auto condivise dalla società cooperativa in città, si ottengono circa 2800 autovetture che vengono così evitate. Per i parcheggi, ciò corrisponde a una superficie di circa 36’000 metri quadrati, pari a quasi la metà della Plaine de Plainpalais.
Il car sharing è una soluzione d’avanguardia
«Questi risultati confermano che la mobilità condivisa è una soluzione per il futuro. Mettendo a disposizione una flotta di veicoli sempre più accessibile, offriamo un’alternativa efficace all’auto individuale», sottolinea Stéphanie Gonzalez, portavoce di Mobility.
Per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione e contribuire a una città più verde e fluida, Mobility prevede di continuare a sviluppare la propria offerta a Ginevra e di raggiungere i 300 veicoli entro la fine dell’anno.
A PROPOSITO DI MOBILITY
Mobility è l’azienda svizzera di car sharing leader sul mercato. La società cooperativa propone ai suoi 277’000 clienti oltre 3’000 veicoli per ogni situazione su 1’600 piazzole. Grazie alla tecnologia digitale, l’utilizzo delle auto è semplice, economico e soprattutto sostenibile. Un veicolo Mobility sostituisce undici veicoli privati e consente quindi di guadagnare spazio, ridurre il traffico e preservare l’ambiente.