Mobilità del futuro
Ride pooling – una tendenza che conquista la strada
21.07.2023
Offerte digitali, sostenibilità ed efficienza diventano sempre più importanti. Non c’è da stupirsi che un nuovo tipo di mobilità si stia facendo strada sulle strade: il ride pooling. I servizi di trasporto elettrico come i&any di Mobility consentono di condividere i percorsi, ridurre il traffico e proteggere l’ambiente, in modo efficiente e comodo grazie ad algoritmi e app.
Siamo abituati a organizzare tutto nella nostra vita con pochi clic: Comprare biglietti, informarci, uscire e chattare tramite app. Attraverso algoritmi intelligenti ci vengono proposti viaggi, prodotti o film adatti a noi e alle nostre abitudini. Inoltre puntiamo sempre più spesso sulle innovazioni tecnologiche per proteggere l’ambiente e il clima. Questo vale anche per la mobilità.
Trend: Condividi attraverso la tecnologia
I nuovi concetti di mobilità digitale si adattano a questo spirito del tempo: I servizi di ride pooling, ad esempio, si differenziano dai sistemi di trasporto tradizionali per l’impiego di tecnologie di comunicazione in tempo reale. Questi servizi possono essere utilizzati in tutta semplicità tramite app e offrono flessibilità e personalizzazione grazie ad algoritmi intelligenti. I desideri di viaggio vengono trasmessi immediatamente, raggruppati e nel giro di pochi secondi vengono creati gli itinerari ottimali per tutti i passeggeri, a differenza degli orari di partenza e dei percorsi fissi dei mezzi pubblici.
Condividere i percorsi tramite il servizio non è una novità: Musica e film vengono trasmessi in streaming, alloggi per le vacanze, spazi di lavoro e vestiti condivisi. E naturalmente: le auto stesse. In qualità di azienda leader del mercato svizzero del car sharing, Mobility punta già da tempo sulla condivisione economica ed ecologica. La comprensione da parte della popolazione è quindi grande. Un vantaggio per altri concetti innovativi in questa direzione.
Che cos’è il ride pooling, il ride hailing & Co.?
Carsharing è affermato e indica l’uso condiviso di un veicolo da parte di più persone in momenti diversi. Non è previsto un servizio di trasporto. Attualmente sono circa 3’000 i veicoli Mobility in più di 1’500 postazioni in tutta la Svizzera in attesa di essere utilizzati. Grande, piccola, sportiva, pratica, elettrica: Mobility soddisfa ogni esigenza della clientela. Perfetto per chi non possiede un’auto propria, ma vuole comunque guidarla.
Chi di Ride sharing si parla innanzitutto del noto car pooling: Un privato offre – gratuitamente o dietro pagamento di un contributo – di accompagnare gli altri per un tratto del loro percorso. La distanza viene quindi percorsa comunque. Anche in questo caso esistono piattaforme che trasmettono questi percorsi, per lo più pendolari o tragitti lunghi.
Mobilità on demand è un termine generico per indicare le offerte che possono essere richiamate tramite un’opzione di prenotazione. La particolarità: Non esistono orari o percorsi fissi. Quando c’è richiesta, si viaggia. Le sottocategorie sono il ride pooling e il ride hailing, due concetti commerciali che funzionano grazie alla tecnologia e comprendono un servizio di trasporto:
Ride hailing (ride = percorso, hail = chiamare) indica la guida di un taxi o di un servizio di trasporto come Uber. Il veicolo viene utilizzato solo dalla persona o dalle persone che hanno ordinato congiuntamente il veicolo. Ci sono una partenza e una destinazione per i passeggeri. Viaggiate quindi individualmente e in modo fisso da A a B. Anche Mobility ha in programma un’offerta di ride hailing: Con l’«Express ride» presso i&any è possibile venire a prendere e far guidare la propria squadra in esclusiva.
In occasione del Ride pooling (ride = percorso, pool = raggruppamento) i veicoli vengono utilizzati da più passeggeri contemporaneamente. Per farlo, persone per lo più sconosciute si dividono l’intero percorso o una parte di esso. Il ride pooling è un servizio commerciale con conducenti professionisti. Da aprile Mobility offre con i&any un servizio di ride pooling che consente di condividere i percorsi a Zurigo nel fine settimana in modo comodo e conveniente.
Come funziona
Tramite l’app di i&any, il servizio di ride pooling e ride hailing di Mobility, è possibile prenotare percorsi con veicoli elettrici per spostarsi da un posto all’altro. Il servizio è disponibile a Zurigo da giovedì a sabato, dalle 18 di sera alle 4 di mattina. I conducenti fissi vengono a prendere gli ospiti alle fermate virtuali distribuite in tutta la città. A proposito: Non è necessario essere abbonati o iscriversi a Mobility. I percorsi e le richieste vengono ottimizzati e coordinati da algoritmi intelligenti (AI). Che fanno sì che ci siano meno auto in circolazione e che i costi di viaggio siano inferiori. I sistemi aiutano inoltre a ridurre al minimo le corse a vuoto e i tempi di fermo. Fa bene all’ambiente, fa bene al portafoglio!
A proposito: Chi preferisce viaggiare da solo con il proprio equipaggio, può farlo con un express ride, senza deviazioni e aste.
Tutte le informazioni su: www.iandany.ch
Vai all’app i&any nell’Apple Store
Vai all’app i&any nel Google Play Store
Conclusione:
Le nuove forme di mobilità individuale e interconnessa, come il ride pooling, sono considerate i grandi megatrend del trasporto locale e sono considerate un importante passo intermedio verso la guida autonoma. Gli esperti, ad esempio, prevedono il ride pooling basato sui dati nei veicoli a guida autonoma come la combinazione perfetta di auto privata e trasporto pubblico: insieme agli altri, ma in modo autonomo e individuale. MOIA, un’azienda del gruppo Volkswagen con postazioni a Berlino e Amburgo, si è posta l’obiettivo di sviluppare ad Amburgo un sistema di ride pooling autonomo e scalabile a livello internazionale entro il 2025.
Ma servizi come il ride pooling si adattano già allo spirito del tempo, alle crescenti esigenze dei passeggeri e al loro comportamento di utilizzo. Alcuni studi hanno dimostrato che in genere i passeggeri utilizzano volontariamente i servizi di ride pooling ecc. perché hanno alternative (diversamente dai trasporti pubblici). Non c’è da stupirsi: Le offerte come i&any, che consentono di condividere i percorsi, sono pratiche e rispettano l’ambiente e il portafoglio. Inoltre, le destinazioni possono essere raggiunte più direttamente che con l’autobus o il tram. Risparmiando tempo e spostamenti a piedi. Vale la pena di provare presto di persona questi vantaggi!