Car sharing con Mobility

Il veicolo ideale per ogni evenienza – proprio dietro l’angolo

17.06.2022

csm_Mobility-Magazin-So-nah-ist-Mobility

Nelle città svizzere sempre più persone utilizzano il car sharing. Risparmiate sui costi, agevolate il traffico e proteggete l’ambiente – e in cinque minuti a piedi raggiungete l’auto Mobility più vicina.

Le auto rosse della Società Cooperativa Mobility sono distribuite in circa 1500 postazioni in tutta la Svizzera. Il 70% di questi si trova nelle città e negli agglomerati urbani, dove il car sharing è particolarmente indicato. I sondaggi della Confederazione mostrano che nelle grandi città la metà delle economie domestiche è già senza auto e la tendenza è in aumento. Il che non sorprende, visto che i parcheggi pubblici nelle aree urbane vengono costantemente smantellati per dare più spazio al traffico lento. A ciò si aggiunge il fatto che in media le auto private restano ferme per il 95% del tempo, sono antiecologiche e divorano molto denaro. È vero che le persone tendono a soppiantare i costi reali del proprio veicolo. «Acquisto conveniente. Di tanto in tanto. That’s it.» Dimentichiamo le assicurazioni, i costi del parcheggio, la manutenzione, le riparazioni e altro ancora. Ma alla fine si può girare e girare come si vuole: Secondo i calcoli del TCS, un’auto costa 10’000 franchi all’anno. Nel car sharing, invece, si paga solo il tempo utilizzato e i chilometri percorsi. Tutte le spese accessorie sono incluse, compreso il rifornimento di carburante.

A Zurigo la rete è particolarmente fitta

Per poter sostituire l’auto privata nel modo più semplice possibile, è importante soprattutto una fitta rete di veicoli condivisi. Nelle 16 maggiori città svizzere la distanza media per un’auto Mobility è di 450 metri. In altre parole, chi vuole utilizzare il car sharing deve camminare in media solo cinque minuti per raggiungere la postazione più vicina. I più comodi sono gli zurighesi. Dovete percorrere solo 339 metri. Quindi niente giro del mondo. Tuttavia, è interessante notare che gli utenti di Mobility non sempre scelgono la postazione più vicina. Per le auto elettriche spesso si accettano addirittura distanze più lunghe.

csm_Mobility-Magazin-So-nah-ist-Mobility-Frau
Nelle città svizzere, le auto condivise sono raggiungibili a piedi in cinque minuti.

Presente in 400 stazioni

Il car sharing funziona particolarmente bene nel nostro Paese, perché la Svizzera ha una rete di trasporti pubblici fitta e ben strutturata. Forse il migliore del mondo. La mobilità combinata è quindi la soluzione perfetta per contrastare gli ingorghi, la mancanza di spazio o l’inquinamento ambientale. A seconda della situazione e del tratto di percorso, si utilizza la bicicletta, l’autobus, il treno o l’auto condivisa. Grazie alla stretta collaborazione con le FFS, i veicoli Mobility sono disponibili in 400 stazioni. In una posizione ideale per l’ultimo miglio di un viaggio.

Dalla scattante city car al furgone

Sono quindi molti gli argomenti a favore del car sharing, come i costi o una fitta rete di postazioni. Inoltre è incredibilmente comodo avere sempre a portata di mano l’auto giusta. La piccola city car per le visite di famiglia, la Combi per la spesa settimanale o il furgone per il trasloco. «Non possiedo un’auto, ma ho 3000 veicoli a disposizione». È una frase che si sente spesso dire da chi usa Mobility. Si sentono liberati dal peso di dover possedere tutto. Lasciate andare.

SCOPRI LE POSTAZIONI